Ultime news
Cerca news
Capanna Margherita: la sfida di operare in alta quota
marzo 2025
CAE oggi manutiene oltre 120 installazioni sopra i 2.000 m.s.l.m. con personale altamente specializzato. Il video mostra l’intervento di sostituzione del blocco sensore della stazione meteorologica installata a Capanna Margherita, dislivello operativo di circa 3.500m, che richiede: l’accompagnamento di una guida alpina, essere preparati ad una discesa a piedi attraverso il ghiacciaio con ramponi, abbigliamento e attrezzatura da alpinismo, capacità di lavorare in corda ed esperienza, quella che deriva anche da installazioni sul K2…
CAE in Pakistan
marzo 2025
Dal 2014 CAE è attiva in Pakistan e dal 2022 sta fornendo tecnologia innovativa per mitigare gli effetti derivanti dal rischio GLOF (Glacial Lake Outburst Flood). Finora sono state installate 192 delle oltre 400 stazioni previste dal progetto. Simone Colonnelli e Fabrizio Camassa di CAE hanno tenuto a Islamabad un corso di formazione sui sistemi di allerta precoce…
AGENDA 2030: un impegno globale per lo sviluppo sostenibile
febbraio 2025
17 obiettivi sottoscritti dai governi di 193 Paesi e approvati dall’Assemblea Generale dell’ONU da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. Anche CAE si impegna per fare la sua parte e, nello svolgimento delle proprie funzioni, è già attiva su almeno 12 dei 17 obiettivi…
Parità di genere in CAE
febbraio 2025
L’avvocato Laura Cornacchia, componente del Comitato della parità di genere, racconta l’importanza dei valori di parità e inclusione per l’Azienda, la creazione della Love Company e il conseguente ottenimento della certificazione secondo la norma UNI/PdR 125:2022. Un ulteriore e significativo passo nel garantire uno sviluppo sostenibile, nello specifico, attraverso il raggiungimento dell’obiettivo n.5 di Agenda 2030…
Puglia: manutenzione della rete di monitoraggio dei fenomeni franosi e di sprofondamento
febbraio 2025
La Regione Puglia porta a compimento un progetto virtuoso concentrando nella Sezione Protezione Civile le competenze relative al monitoraggio: idro-agro-meteorologico; dei fenomeni franosi e di sprofondamento e per l’individuazione precoce degli incendi boschivi. CAE si è aggiudicata la gara grazie alla comprovata esperienza in ambito di monitoraggio geologico e nell’utilizzo della tecnologia GNSS…
Puglia: CAE si aggiudica la manutenzione della Rete Idrometeorologica e Agrometeorologica regionale
febbraio 2025
CAE ha iniziato a lavorare in Puglia con il sistema di monitoraggio incendi e ora si è aggiudicata la gara per il servizio triennale di Manutenzione e gestione della rete di monitoraggio Idrometeorologica e Agrometeorologica gestita dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia attualmente costituita da n. 303 stazioni in tempo reale...
Innovazione: Datalife Platform
febbraio 2025
Una suite software innovativa, essenziale per la raccolta, la gestione e l'analisi dei dati. Un sistema informatico aperto e configurabile. Uno strumento unico e completo che offre agli operatori la possibilità di gestire in ogni dettaglio le reti di monitoraggio e le banche dati da esse generati in massima sicurezza. DATALIFE Platform dopo aver riscosso un grande successo a Vienna…
Al Farneto installato un idrometro sullo Zena. La sindaca Pillati: "Così potremo monitorare il livello del torrente"
gennaio 2025
A seguito dell’alluvione del 19 ottobre 2024 CAE, che da anni si occupa di sistemi per far fronte ai rischi derivanti dal dissesto idrogeologico, desiderava fare qualcosa di utile e concreto per la comunità e il territorio di cui fa parte. Per questo ha donato al Comune di San Lazzaro una stazione idro-pluviometrica, utile a prendere decisioni in fase di emergenza e per studiare eventuali interventi idraulici da attuare, più nel lungo periodo, per aumentare la sicurezza della popolazione…
CAE e cyber security: un binomio perfetto
gennaio 2025
CAE da sempre è attenta al tema sicurezza, come riportato anche nel payoff dell’azienda, la creazione di un mondo più sicuro fa parte della sua mission. Oggi al centro dell’attenzione troviamo la cyber security. ISO/IEC 27001, Vulnerability Assessment, protocolli sicuri e NIS 2 sono alcuni degli argomenti da approfondire…
Calabria: tutela del rischio idrogeologico negli interventi edilizi
gennaio 2025
I recenti eventi di cronaca evidenziano che la tutela dal rischio idrogeologico non può che essere un parametro chiave per la realizzazione di nuovi interventi edilizi. Nell’area di costruzione dell’Ospedale di Vibo Valentia (VV), CAE sta installando un sistema per il rilevamento dei parametri idropluviometrici della rete di drenaggio delle acque meteoriche utile a verificare le prestazioni della stessa rete e a generare messaggi di allerta…