• News
    News

Ultime news

Collaudata la rete di monitoraggio idrometeorologica della Regione Lazio

novembre 2024

Aggiornate 231 stazioni e inserite nella rete regionale a microonde esistente. A seguito dell’esito positivo del collaudo, inizia il periodo di manutenzione del sistema, fondamentale per rispondere alle esigenze di affidabilità, robustezza e continuità di funzionamento richieste dal Centro Funzionale Regionale. Si parlerà anche di questo venerdì 29 novembre al convegno “Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico: tecnologie per la sicurezza dei cittadini e tutela del territorio”…

Innovazione: in prova l’allerta locale per i piccolissimi bacini, dove torrenti e rii tombati sono un pericolo

novembre 2024

Le nostre città sono spesso state costruite sopra piccoli torrenti tombati. Secchi per la maggior parte dell’anno, accade che le piogge intense li tornino a riempire. Il superamento delle portate di progettazione, il trasporto solido delle piene e la difficile manutenzione sotterranea possono generare situazioni di pericolo improvvise. Le soluzioni strutturali per mitigare questi scenari di rischio possono essere lunghe e difficili da realizzare. Per questo, nel frattempo, è da valutare la predisposizione di un adeguato sistema di allerta locale. Ecco a cosa ARPAE Emilia-Romagna sta testando nel bacino bolognese del Ravone…

Acqua e agricoltura in Grecia: 6 nuove stazioni automatiche

novembre 2024

CAE sta affiancando una primaria azienda greca fornendole 6 stazioni meteorologiche, gestibili in mobilità e che implementano logiche di allertamento. Le stazioni sono dotate di dotate di datalogger Compact Plus, pluviometro PG10 e PG10R, termoigrometro THS, barometro, radiometro…

Continua a crescere l’Osservatorio dei cittadini: è il turno dell’Adige

ottobre 2024

Sarà realizzata una rete di monitoraggio ambientale idro-meteorologica, comprensiva di piattaforma informatica dedicata alla gestione dei modelli idraulici e capace di fare interagire anche i cittadini grazie a soluzioni innovative…

Ampliamento e ammodernamento della rete GNSS co-localizzata alla rete mareografica nazionale

ottobre 2024

CAE si è aggiudicata la gara di ISPRA finanziata dai fondi del PNRR che ha per oggetto l’affidamento delle forniture di strumenti e apparecchiature per topografia, idrografia, oceanografia e idrologia e di servizi come installazione, manutenzione e assistenza. L’esperienza di CAE con la tecnologia GNSS in Lombardia, Val di Vizze, Puglia e Romagna …

Molise: manutenzione per garantire gli elevati livelli funzionali della rete

settembre 2024

CAE si aggiudica la gara e si occuperà della manutenzione ordinaria, straordinaria ed evolutiva della rete meteo-idro-pluviometrica, di 5 stazioni nivometriche che non erano all’interno della rete fiduciaria e del sistema di allertamento per la frana di Civitacampomarano…

4560 m slm: Capanna Margherita l’osservatorio più alto d’Europa

settembre 2024

Inaugurata nel settembre del 1893 al cospetto della Regina Margherita di Savoia, la Capanna Margherita, sulla Punta Gnifetti, ha una grande rilevanza storico-scientifica, fin dai primi anni del Novecento è stata sede di raccolta di dati meteorologici. Nel 2002 CAE ha installato per ARPA Piemonte una stazione di monitoraggio che mostra una netta tendenza di aumento delle temperature in alta quota…

BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI FINALIZZATI ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

agosto 2024

CAE ha presentato e realizzato il progetto di ammodernamento del processo logistico-produttivo 2023-24 in un’ottica di evoluzione dei servizi offerti ed ampliamento del proprio mercato di riferimento. Realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, Azione 1.3.1, PR FESR 2021/2027

Opere idrauliche e monitoraggio: le casse di laminazione aumentano la sicurezza dell’area urbana di Pescara

luglio 2024

La Regione Abruzzo è impegnata nella realizzazione del più ambizioso progetto di difesa idraulica mai realizzato: 5 vasche di laminazione sul fiume Pescara, in grado di contenere 5 milioni di metri cubi d’acqua. CAE fornirà al RTI che le sta realizzando i sistemi per il monitoraggio, telecontrollo paratoie, rilievi, misure di portata e molto altro…

Valle d’Aosta: rinnovato il servizio di manutenzione per la rete meteo-idrografica

luglio 2024

CAE si è aggiudicata la procedura aperta per l'affidamento del servizio di manutenzione della rete di telemisura meteo-idrografica del centro funzionale della Valle d'Aosta, circa 100 installazioni, di cui 28 sono stazioni installate sopra i 2000 m di altitudine. Si tratta di una rete aperta ed eterogenea, dotata di tecnologie all’avanguardia…