• News
    News

Ultime news

Seminario: “MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA DISSESTO IDROGEOLOGICO, INCENDI E SICCITÀ. Il sistema di allertamento nazionale in epoca di cambiamento climatico”

aprile 2023

Il 31 maggio a Bologna l’importante appuntamento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna per mettere a sistema Pubbliche Amministrazioni, imprese e professionisti al fine di facilitare lo scambio di buone pratiche per la mitigazione degli scenari di rischio, acuiti dal cambiamento climatico, focalizzandosi sugli interventi non strutturali, dall’utilizzo dei sensori innovativi fino alla corretta pianificazione e all’ottimizzazione dell’informazione in tempo reale per il supporto alle decisioni…

Può la tecnologia salvare il mondo?

aprile 2023

In epoca di cambiamento climatico, CAE propone un viaggio in PODCAST che affronta il tema della mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico e non solo. Una sfida che passa dalle Amministrazioni, dalla Ricerca e dall’innovazione tecnologica per arrivare a tutti i cittadini. Tra poco online….

In corso di realizzazione 2 nuovi sistemi per sottopassi a rischio allagamento

aprile 2023

La Provincia di Reggio Emilia si conferma un Ente attento al tema della prevenzione e che investe per la sicurezza della popolazione. Da pochi giorni è stato installato a S. Ilario (Reggio Emilia) un sistema di allertamento per un sottopasso ferroviario e a breve ne sarà realizzato un altro per un sottopasso localizzato in via Rinaldi, a Reggio Emilia…

Sicilia: il Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti investe sugli invasi

marzo 2023

In un periodo storico in cui la gestione degli invasi e dei volumi disponibili, sia per scopi idropotabili che per scopi irrigui, è divenuta cruciale, CAE si è aggiudicata la gara voluta dal Servizio Dighe regionale per l’implementazione del sistema di rilevamento idrologico in telemisura dei bacini San Leonardo, Jato e Scanzano per fronteggiare l’emergenza idrica in Sicilia…

Sardegna: ENAS per la qualità dell’acqua nelle riserve strategiche

marzo 2023

CAE si è aggiudicata la gara, indetta e finanziata da ENAS, per la manutenzione del sistema di monitoraggio della qualità delle acque in 18 laghi strumentati con zattere. Queste hanno lo scopo principale di tenere monitorata la risorsa e indicare giornalmente la migliore quota di presa, per ottimizzare la qualità dell’acqua erogata e ridurre i costi di trattamento della stessa…

Sardegna: usata la dorsale a microonde esistente per ampliare la rete idrometrica regionale

marzo 2023

In corso interventi per potenziare l'attività di previsione, prevenzione e gestione degli eventi meteoclimatici estremi. L’appalto, promosso da ARPA Sardegna, prevede 29 nuove stazioni per il telerilevamento idrometrico e la realizzazione di un sistema di trasmissione dati in standard DMR…

18 nuove stazioni per la Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN)

febbraio 2023

CAE, aggiudicataria della gara bandita dal CREA per la fornitura e manutenzione di 39 stazioni meteorologiche, prosegue i lavori previsti dal primo contratto esecutivo, che hanno portato all’aggiornamento della stazione centenaria a Collegio Romano sulla Torre Calandrelli, e firma il secondo contratto. Le grandezze agrometeorologiche rilevate servono…

Kirghizistan: altre 8 stazioni agrometeorologiche

febbraio 2023

Il Servizio idrometeorologico del Kirghizistan continua a investire nelle tecnologie fornite da CAE, in quanto affidabili e adatte a essere installate in ambienti fortemente ostili. Con questo progetto la rete di monitoraggio kirghiza si espande arrivando a contare 36 stazioni di monitoraggio, tra idrometriche e agro-meteorologiche…

La “Company Visit” della Bologna Business School arriva in CAE

febbraio 2023

Il 27 gennaio i partecipanti della XIX edizione dell’Executive MBA,dopo aver conosciuto e visitato l’azienda, si sono messi alla prova su un caso pratico presso l’azienda bolognese. È stata un’importante occasione di collaborazione e scambio tra impresa e business school…

L’Osservatorio dei Cittadini arriva al Tagliamento

gennaio 2023

Dopo la realizzazione sul Brenta-Bacchiglione, il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali implementa l’ambizioso progetto anche sul bacino idrografico del fiume Tagliamento. Stazioni automatiche, misure di portata, modelli idrologici e partecipazione dei cittadini sono al centro di questo importante progetto…