• CAE in Pakistan
    News
    CAE in Pakistan

CAE in Pakistan

marzo 2025
CAE in Pakistan

Dal 2014 CAE è attiva in Pakistan, dapprima in collaborazione con L’Ev-K2-CNR per installazioni sul K2, e dal 2022 al servizio del Dipartimento Meteorologico del Pakistan al quale sono state fornite più di 400 stazioni automatiche per il monitoraggio e l’allertamento, che consentono di intraprendere azioni concrete e coordinate per mitigare gli effetti degli eventi meteorologici estremi, in particolare in merito al rischio GLOF (Glacial Lake Outburst Flood).

L'area di interesse è quella delle catene montuose di Hindukush, Karakorum e Himalaya, che ospita grandi ghiacciai, laghi glaciali e paraglaciali che si formano a causa di cambiamenti climatici e geomorfologici, ad esempio, ritiro accelerato dei ghiacciai dovuto all'aumento delle temperature, blocco dei canali fluviali da parte di frane, surge glaciali e colate detritiche. Questi laghi, in caso di collasso, possono innescare delle inondazioni dette GLOF, e rappresentare così una minaccia diretta per le comunità a valle.

Finora sono stati installate 192 stazioni previste dal progetto, a beneficio di 447.887 persone nelle 24 valli del Gilgit Baltistan e del Khyber Pakhtunkhwa.

Dal 24 al 28 febbraio Simone Colonnelli - Project Manager di CAE - e Fabrizio Camassa - ufficio tecnico di CAE - si sono occupati di tenere a Islamabad un corso di formazione incentrato su:

  • installazione e configurazione del software sulle stazioni automatiche;
  • attivazione dell'allarme;
  • visualizzazione dei dati per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni meteorologiche;
  • panoramica delle impostazioni lato server per il funzionamento continuo della tecnologia.

I dati generati saranno utilizzati per emettere avvisi in caso di GLOF e altri disastri indotti dal clima.

La formazione si è rivelata un importante momento di confronto per tutti, consentendo al cliente di comprendere appieno le funzionalità e i vantaggi del sistema CAE, fornendo al contempo le competenze necessarie per utilizzarlo in autonomia.


Torna all'indice delle notizie