• News
    News

Ultime news

Frana di CATASCO: si potenzia il monitoraggio

ottobre 2025

La Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio ha commissionato a CAE i lavori di installazione di un nuovo impianto di monitoraggio presso la frana di Catasco, in Comune di Garzeno (CO), a valere sulla delibera della giunta regionale XII/2635 "Piano regionale per l’esecuzione di interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, di sistemazione dei versanti in dissesto e di implementazione dei sistemi di monitoraggio…”.

Grecia: 22 siti di monitoraggio per la lotta antincendio

ottobre 2025

CAE partecipa alla fornitura e installazione di un Sistema Informativo Integrato per la rilevazione e la lotta antincendio in 22 siti sensibili: 1 nella zona del Monte Athos e 21 nelle aree dei più importanti siti archeologici, monumenti storici del patrimonio culturale greco e aree di particolare bellezza naturalistica, tra cui l'Acropoli, Cnosso, Olimpia…

Regione Campania: confermata CAE per il servizio di manutenzione

ottobre 2025

La rete “fiduciaria” della Regione Campania è utilizzata nell’ambito del sistema nazionale e regionale di allertamento per il rischio idrogeologico e idraulico a fini di protezione civile e per analisi meteoclimatiche e idrologiche. I servizi di manutenzione e assistenza tecnica, sugli oltre 250 apparati del sistema, sono stati affidati a CAE che, grazie all’esperienza maturata e a un approccio sempre orientato all’innovazione…

Premiati i vincitori della 2° Edizione del Premio Paolo Bernardi

settembre 2025

Il premio, istituito dalla Società Idrologica Italiana, al fine di favorire il progresso della ricerca in idrologia applicata è stato assegnato a: Francesco Alongi, dell'Università di Palermo, e Giulia Evangelista, dell'Università di Torino, con il progetto dal titolo: “PIX2PEAKS - Velocimetria tramite immagini per supportare la stima del tempo di corrivazione in bacini idrografici non monitorati”…

Rete agrometeo campana: la manutenzione a CAE

settembre 2025

CAE si è aggiudicata la gara per l’affidamento del servizio di manutenzione, gestione e mantenimento degli apparati del centro agrometeorologico e della sua rete di misura regionale, interamente realizzata con prodotti di altre aziende. “Gli investimenti che l’azienda ha fatto negli ultimi anni per imparare a gestire le tecnologie di terzi si stanno rivelando determinanti” dichiara il Presidente Guido Bernardi…

Buenos Aires, Argentina: aggiornamento della rete e formazione per i tecnici dell’Istituto Idrologico

settembre 2025

L’ultima settimana di agosto, nell’ambito del progetto “Modernization of the Blue Flood Alert and Implementation of Artificial Intelligence for Risk Assessment”, si sono svolte le attività di aggiornamento della rete e di formazione per i tecnici dell’Istituto di Idrologia delle Pianure di Azul (Instituto di Hidrologia de Llanura di Azul – IIHLLA). Subito dopo è arrivata la Tormenta di Santa Rosa, durante la quale il sistema ha funzionato ed è stato gestito senza alcun problema…

Disponibile la biografia dell’ing. Pedrini

luglio 2025

CAE, con il contributo di famigliari, amici e collaboratori di una vita, ha realizzato la biografia “Giancarlo Maria Pedrini. Imprenditore visionario e uomo generoso.”. Tra vicende private e professionali, nel racconto si intrecciano la storia nazionale della mitigazione del rischio idrogeologico e quella dell’azienda di cui Giancarlo è stato socio fondatore e che ha contribuito a far crescere fino a quando, purtroppo, ci ha lasciati il 13 aprile 2020.

Formare il personale CAE per ridurre i tempi di intervento

luglio 2025

Come anticipato nelle ultime interviste al Direttore Tecnico Luca Papandrea e al Responsabile del reparto “Progettazione”, Ermes Fabbri, l’azienda sta lavorando per aumentare la propria autonomia operativa e quindi migliorare la velocità dell’esecuzione delle attività a campo. Come? Vi presentiamo alcune delle soluzioni individuate per il raggiungimento di questo obiettivo…

Rafforzato il team manageriale di CAE: intervista al nuovo Direttore Tecnico

giugno 2025

Vi presentiamo Luca Papandrea, ingegnere entrato a far parte della famiglia CAE nel 2009, da ormai un anno Direttore Tecnico dell’azienda. La sua nomina nel ruolo in passato ricoperto dall’ingegner Paolo Bernardi, socio fondatore di CAE, è frutto della volontà della proprietà di gestire l’azienda affiancando l’approccio manageriale a quello imprenditoriale. Su cosa si sta lavorando e quali valori guidano le scelte…

Presentato l’articolo sul monitoraggio delle deformazioni del suolo legate alla costruzione di un tunnel ferroviario

giugno 2025

Simone Colonnelli - CAE S.p.A. con A. Tamburini - IMAGEO Srl; P. Cancelli, G. Bragonzi, A. Mocchi - Studio Cancelli Associato; S. Cappelletto - BBT SE ha contribuito alla redazione dell’articolo “Monitoraggio delle deformazioni del suolo legate alla costruzione di un tunnel ferroviario: l’esempio della galleria di Base del Brennero” presentato a Venezia nel corso del XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica…