Ultime news
Cerca news
L’importanza della gestione della risorsa idrica – IL VIDEO
luglio 2023
Monitoraggio e gestione della risorsa nella pianura emiliano romagnola tra piene e siccità. Approfondiamo i contenuti del podcast diffuso qualche settimana fa, da oggi accompagnato anche da un video illustrativo. Sono intervenuti: Alessandro Bratti – Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po; Alberto Agnetti - Funzionario specialista di AIPO; Andrea Bolognesi - Direttore dei Canali di Bologna e Giulia Sisca – Ingegnere ambientale di CAE S.p.A.. Conduce il giornalista: Andrea Gavazzoli.
Monitoraggio e gestione della risorsa idrica nella pianura emiliano romagnola tra piene e siccità
luglio 2023
In che modo la tecnologia, le buone pratiche e la ricerca avanzata possono contribuire alla difesa della comunità e dei territori in cui vivono? Con il secondo episodio del nostro podcast puntiamo la nostra lente sul fiume Po ma anche sulla gestione del reticolo idrografico secondario.
Prevenzione alluvioni. L’importanza del sistema di allerta locale: il caso Rosignano Marittimo – Il video
giugno 2023
Approfondiamo i contenuti del podcast diffuso qualche settimana fa, da oggi accompagnato anche da un video illustrativo.
Sono intervenuti Gianluca Galletti - Ministro dell’Ambiente al tempo dell’alluvione di Livorno del 2017; Daniele Donati - Sindaco di Rosignano Marittimo, Franco Setti e Susanna Berti - Protezione Civile del Comune di Rosignano Marittimo; Laura Ruffilli - Account Manager di CAE S.p.A. Conduce il giornalista: Andrea Gavazzoli.
Prevenzione alluvioni. L’importanza del sistema di allerta locale: il caso Rosignano Marittimo
giugno 2023
In epoca di cambiamento climatico, un viaggio in podcast che affronta il tema della mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico e non solo. Una sfida che passa dalle Amministrazioni, dalla Ricerca e dall’innovazione tecnologica per arrivare a tutti i cittadini.
Seminario: “MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA DISSESTO IDROGEOLOGICO, INCENDI E SICCITÀ. Il sistema di allertamento nazionale in epoca di cambiamento climatico”
aprile 2023
Il 31 maggio a Bologna l’importante appuntamento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna per mettere a sistema Pubbliche Amministrazioni, imprese e professionisti al fine di facilitare lo scambio di buone pratiche per la mitigazione degli scenari di rischio, acuiti dal cambiamento climatico, focalizzandosi sugli interventi non strutturali, dall’utilizzo dei sensori innovativi fino alla corretta pianificazione e all’ottimizzazione dell’informazione in tempo reale per il supporto alle decisioni…
Può la tecnologia salvare il mondo?
aprile 2023
In epoca di cambiamento climatico, CAE propone un viaggio in PODCAST che affronta il tema della mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico e non solo. Una sfida che passa dalle Amministrazioni, dalla Ricerca e dall’innovazione tecnologica per arrivare a tutti i cittadini. Tra poco online….
In corso di realizzazione 2 nuovi sistemi per sottopassi a rischio allagamento
aprile 2023
La Provincia di Reggio Emilia si conferma un Ente attento al tema della prevenzione e che investe per la sicurezza della popolazione. Da pochi giorni è stato installato a S. Ilario (Reggio Emilia) un sistema di allertamento per un sottopasso ferroviario e a breve ne sarà realizzato un altro per un sottopasso localizzato in via Rinaldi, a Reggio Emilia…
Sicilia: il Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti investe sugli invasi
marzo 2023
In un periodo storico in cui la gestione degli invasi e dei volumi disponibili, sia per scopi idropotabili che per scopi irrigui, è divenuta cruciale, CAE si è aggiudicata la gara voluta dal Servizio Dighe regionale per l’implementazione del sistema di rilevamento idrologico in telemisura dei bacini San Leonardo, Jato e Scanzano per fronteggiare l’emergenza idrica in Sicilia…
Sardegna: ENAS per la qualità dell’acqua nelle riserve strategiche
marzo 2023
CAE si è aggiudicata la gara, indetta e finanziata da ENAS, per la manutenzione del sistema di monitoraggio della qualità delle acque in 18 laghi strumentati con zattere. Queste hanno lo scopo principale di tenere monitorata la risorsa e indicare giornalmente la migliore quota di presa, per ottimizzare la qualità dell’acqua erogata e ridurre i costi di trattamento della stessa…
Sardegna: usata la dorsale a microonde esistente per ampliare la rete idrometrica regionale
marzo 2023
In corso interventi per potenziare l'attività di previsione, prevenzione e gestione degli eventi meteoclimatici estremi. L’appalto, promosso da ARPA Sardegna, prevede 29 nuove stazioni per il telerilevamento idrometrico e la realizzazione di un sistema di trasmissione dati in standard DMR…