Tagikistan: stazioni idrologiche, misure di portata e formazione per la regione del Sughd
aprile 2025
Ancora una volta, anche all’estero, serietà e prodotti di qualità vengono apprezzati e riacquistati. CAE ha iniziato nel 2020 a lavorare in Tagikistan con la realizzazione del sistema di monitoraggio e allerta precoce per il Lago Sarez. Non si è trattato di un progetto banale, tutte le installazioni si trovano a un'altitudine compresa tra 2.600 e 3.000 m s.l.m., raggiungibili solo in elicottero o con un trekking di 24 km, e hanno richiesto un importante sforzo dal punto di vista della gestione della logistica, dell'installazione e delle operazioni. Giusto nello scorso numero abbiamo parlato di quali sono alcune delle sfide che siamo preparati ad affrontare essendo abituati a lavorare in alta quota. A causa della mancanza della rete elettrica e della rete di comunicazione cellulare nella maggior parte dei siti, le stazioni di monitoraggio e di comunicazione sono completamente alimentate da pannelli solari e batterie ricaricabili, con la trasmissione di dati tramite trasmettitore satellitare (per saperne di più sul progetto clicca qui).
Nel 2024 il Servizio idrometeorologico del Tagikistan è tornato a scegliere tecnologie CAE, proprio in quanto ritenute affidabili e adatte a essere installate in ambienti fortemente ostili. In questo contesto sono state fornite stazioni agro-meteorologiche e indirizzati i dati presso di un centro di controllo dotato del software web Aegis. Per saperne di più clicca qui.
Ora, nel 2025, sono state ordinate 3 nuove stazioni di monitoraggio, da installare nella regione del Sughd, che invieranno i dati via GPRS alla centrale di controllo.
Ogni stazione sarà dotata di:
- datalogger CompactPlus;
- sensore radar per la misurazione del livello dell'acqua e della velocità superficiale per il calcolo delle portate;
- pannello solare e batteria tampone.
L’ordine prevede anche la fornitura di tre correntometri ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler), strumenti avanzati utilizzati per effettuare profili di velocità delle correnti fluviali, utili per misurare le portate nei fiumi e ottimizzare la distribuzione delle risorse idriche.
CAE fornirà formazione per ogni sito, sia in loco, contestualmente all’installazione, sia da remoto, quando necessario. Saranno momenti importanti per approfondire:
- il funzionamento del sistema;
- attività di manutenzione necessarie;
- raccolta e analisi dei dati;
- protocolli di sicurezza;
- software;
- attività di installazione e calibrazione degli idrometri, dei sensori per la misura della velocità superficiale dell’acqua e per il calcolo delle portate.