Mission
La nostra missione è contribuire con un mix unico di competenze, innovazione e dedizione alla creazione di un mondo più preparato ai rischi che le comunità affrontano in relazione a molteplici fenomeni naturali.
Per questo progettiamo, realizziamo e manuteniamo sistemi affidabili ed efficaci per il monitoraggio in tempo reale, il supporto alle decisioni e l’allertamento durante le emergenze. Le nostre soluzioni sono impiegate sia nella mitigazione del rischio collegato ai fenomeni meteorologici estremi, con i relativi effetti al suolo, sia nella mitigazione dell’impatto degli incendi boschivi e nel controllo, anche qualitativo, della risorsa idrica.
Investiamo con costanza nello sviluppo di tecnologie affidabili, innovative e interoperabili utili alla tutela del territorio e alla salvaguardia della popolazione. Oltre ad essere leader in Italia, dove siamo riconosciuti per la distintiva attenzione che riserviamo ai nostri clienti, rendiamo disponibili tecnologie e servizi in tutto il mondo attraverso una crescente rete di partner internazionali.
Chi siamo
Siamo l’impresa italiana leader nella progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi e tecnologie per il monitoraggio e l’allertamento multirischio. Abbiamo fatto della ricerca e del miglioramento continuo delle tecnologie e dei servizi offerti il nostro tratto distintivo, creando un sistema dal valore ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Uniamo attenzione alla soddisfazione del cliente e capacità tecnico-ingegneristiche di primissimo livello. L'elevata competenza e motivazione delle persone che lavorano in CAE assicurano esperienza, abilità tecnica ed efficacia delle soluzioni proposte permettendo così di affiancare il cliente in un clima di completa fiducia e sicurezza sui risultati.
Storia
CAE nasce nel 1977 dalla volontà di quattro ingegneri elettronici, specializzati in telecomunicazioni, con uno scopo ben determinato: fornire a enti pubblici e privati tecnologie evolute per il monitoraggio del rischio ambientale dovuto ai fenomeni naturali, inizialmente con focus molto forte su quelli idro-meteorologici. Sin dagli inizi dell’attività, CAE porta avanti una politica di sviluppo fondata sia sulla grande attenzione alle esigenze del cliente sia sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni sempre più sofisticate ed efficaci.
Ed è grazie a questo approccio che CAE ha acquisito negli anni quel ruolo di riferimento per gli enti responsabili della gestione delle emergenze e la salvaguardia di popolazione, infrastrutture e ambiente che oggi detiene. La sua storia, infatti, l’ha portata in prima linea insieme alla Protezione Civile e ad altri enti nazionali e regionali nel fronteggiare le più grandi calamità connesse agli eventi meteorologici estremi che hanno interessato l’Italia dal giorno della sua nascita ad oggi.
Milestones
gennaio 1978
Realizzazione del primo controllo elettronico a microprocessore dell’impianto di iniezione di una Ferrari da F1
gennaio 1979
Il primo sistema interamente CAE e la nascita della SP100
gennaio 1980
Primi lavori meteorologia
gennaio 1980
Realizzazione di un sistema con 11 stazioni SP100
gennaio 1981
L'elettronica evolve e nasce la stazione SP101
gennaio 1987
La nuova SP200, il Piemonte e il monitoraggio in alta quota
gennaio 1987
Valtellina - Sistema a supporto del ripristino del regolare deflusso delle acque dell'Adda
gennaio 1998
Sarno - 5 stazioni di monitoraggio per controllare le piogge e i loro effetti sull’evoluzione della frana
gennaio 2002
CAE sul Monte Rosa a Capanna Margherita
gennaio 2002
Lago Effimero di Macugnaga
gennaio 2006
Realizzazione della piattaforma tecnologico informatica per il Sistema Centri Funzionali
gennaio 2009
In viaggio per Caracas
gennaio 2013
Nasce il nuovo sistema CAE Mhas
giugno 2014
Tecnologia CAE sul K2
SOSTENIBILITÀ E COMPLIANCE
Etica e trasparenza contraddistinguono le azioni che guidano CAE nella realizzazione degli obiettivi societari. Proprio al fine di accrescere la consapevolezza circa i comportamenti che possono integrare fattispecie di reato e supportare il Management nell’attività di prevenzione, CAE si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e di un Codice Etico ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Il Modello e il Codice, consultabili nelle versioni aggiornate, individuano i principi e i valori a cui la Società si ispira, e costituiscono uno strumento indispensabile per delineare diritti, doveri e responsabilità di tutti coloro che partecipano alla realtà aziendale.
Oltre ad adottare un sistema di gestione della qualità, CAE ha scelto una gestione sostenibile delle attività, consapevole della responsabilità nei confronti dell’ambiente, che deve di essere tutelato con tutti gli sforzi possibili.
L’uguaglianza, in particolare quella di genere, il rispetto delle diversità, l’inclusione e il contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione sono riconosciute da CAE come condizioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. La Carta dei Valori descrive l’impegno della Società nel seguire e promuovere la propria cultura aziendale.
Modello 231 – Parte generale Codice Etico Politica aziendale Carta dei Valori 