Capanna Margherita: la sfida di operare in alta quota
marzo 2025
CAE oggi manutiene oltre 120 installazioni in alta quota, installate sopra i 2.000 m.s.l.m. Si tratta di siti che richiedono l’utilizzo di prodotti specifici pensati per l’alta montagna, dove l’escursione termica è elevata e il ghiaccio è un elemento costante. Per poter lavorare a queste altitudini è necessario che il personale sia altamente specializzato e fornito di dotazioni idonee.
Il personale di CAE formato per essere in grado di eseguire in sicurezza installazioni in siti estremi, anche logisticamente molto complessi, segue corsi relativi al comportamento in tali ambienti e all’uso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la prevenzione del rischio caduta dall’alto nei lavori temporanei in quota e con funi. Tali siti non sempre sono raggiungibili via terra, di conseguenza, capita di frequente, che i nostri tecnici debbano raggiungerli via elicottero, per questo motivo seguono corsi funzionali ad apprendere i comportamenti, le opportunità e i rischi legati all’utilizzo di questo mezzo.
Il video a corredo di questo articolo mostra un intervento di manutenzione che prevedeva la sostituzione del blocco sensore della stazione meteorologica installata a Capanna Margherita (la seconda più alta d’Europa). Le immagini sono spettacolari, ma va ricordato che viene affrontato in poco tempo un dislivello operativo di circa 3500m, per eseguire un intervento come questo sono necessari:
- flessibilità: per assecondare le condizioni meteo, devono essere ottimali affinché l’elicottero possa partire senza rischi;
- non soffrire di mal di montagna ed essere abituati alle alte quote;
- l’accompagnamento di una guida alpina: le condizioni meteo in alta quota sono estremamente variabili per cui bisogna essere pronti a qualsiasi evenienza. In questo sito in particolare, serve essere preparati a una discesa a piedi attraverso il ghiacciaio con ramponi;
- abbigliamento e attrezzatura da alpinismo;
- capacità di lavorare in corda.
Anche l’esperienza è un elemento centrale per garantire l’elevata qualità del servizio, permette di riuscire a far fronte all’insorgere di problematiche difficilmente prevedibili. Per rendere l’idea dell’esperienza dei nostri tecnici, l’intervento a Capanna Margherita è stato eseguito dal tecnico CAE Marcello Alborghetti che, nel 2014, in missione con l’organizzazione EVK2CNR, installò una stazione di tecnologia CAE, al campo base del K2 a quasi 5000 m.s.l.m. (per il video clicca qui).
Torna all'indice delle notizie