novembre 2024
Cerca news
Collaudata la rete di monitoraggio idrometeorologica della Regione Lazio
novembre 2024
Aggiornate 231 stazioni e inserite nella rete regionale a microonde esistente. A seguito dell’esito positivo del collaudo, inizia il periodo di manutenzione del sistema, fondamentale per rispondere alle esigenze di affidabilità, robustezza e continuità di funzionamento richieste dal Centro Funzionale Regionale. Si parlerà anche di questo venerdì 29 novembre al convegno “Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico: tecnologie per la sicurezza dei cittadini e tutela del territorio”…
Innovazione: in prova l’allerta locale per i piccolissimi bacini, dove torrenti e rii tombati sono un pericolo
novembre 2024
Le nostre città sono spesso state costruite sopra piccoli torrenti tombati. Secchi per la maggior parte dell’anno, accade che le piogge intense li tornino a riempire. Il superamento delle portate di progettazione, il trasporto solido delle piene e la difficile manutenzione sotterranea possono generare situazioni di pericolo improvvise. Le soluzioni strutturali per mitigare questi scenari di rischio possono essere lunghe e difficili da realizzare. Per questo, nel frattempo, è da valutare la predisposizione di un adeguato sistema di allerta locale. Ecco a cosa ARPAE Emilia-Romagna sta testando nel bacino bolognese del Ravone…
Acqua e agricoltura in Grecia: 6 nuove stazioni automatiche
novembre 2024
CAE sta affiancando una primaria azienda greca fornendole 6 stazioni meteorologiche, gestibili in mobilità e che implementano logiche di allertamento. Le stazioni sono dotate di dotate di datalogger Compact Plus, pluviometro PG10 e PG10R, termoigrometro THS, barometro, radiometro…