• News
    News

Ultime news

Al Farneto installato un idrometro sullo Zena. La sindaca Pillati: "Così potremo monitorare il livello del torrente"

gennaio 2025

A seguito dell’alluvione del 19 ottobre 2024 CAE, che da anni si occupa di sistemi per far fronte ai rischi derivanti dal dissesto idrogeologico, desiderava fare qualcosa di utile e concreto per la comunità e il territorio di cui fa parte. Per questo ha donato al Comune di San Lazzaro una stazione idro-pluviometrica, utile a prendere decisioni in fase di emergenza e per studiare eventuali interventi idraulici da attuare, più nel lungo periodo, per aumentare la sicurezza della popolazione…

CAE e cyber security: un binomio perfetto

gennaio 2025

CAE da sempre è attenta al tema sicurezza, come riportato anche nel payoff dell’azienda, la creazione di un mondo più sicuro fa parte della sua mission. Oggi al centro dell’attenzione troviamo la cyber security. ISO/IEC 27001, Vulnerability Assessment, protocolli sicuri e NIS 2 sono alcuni degli argomenti da approfondire…

Calabria: tutela del rischio idrogeologico negli interventi edilizi

gennaio 2025

I recenti eventi di cronaca evidenziano che la tutela dal rischio idrogeologico non può che essere un parametro chiave per la realizzazione di nuovi interventi edilizi. Nell’area di costruzione dell’Ospedale di Vibo Valentia (VV), CAE sta installando un sistema per il rilevamento dei parametri idropluviometrici della rete di drenaggio delle acque meteoriche utile a verificare le prestazioni della stessa rete e a generare messaggi di allerta…

Le Maldive scelgono ancora CAE

dicembre 2024

A 6 anni dal primo contratto, il Servizio Meteorologico delle Maldive (MMS) continua a scegliere la tecnologia CAE. Il consolidarsi della relazione è sinonimo di fiducia e soddisfazione da parte del cliente che deriva dall’impegno di CAE nel fornire prodotti di qualità, retrocompatibilità, assistenza e formazione…

Marocco: 40 nuovi pluviometri PG4i stand-alone

dicembre 2024

Nel 2023 CAE fornì 3 PG4i al partner in Marocco e proprio in questi giorni è arrivato l’ordine per altre 40 unità che andranno al servizio dell’Autorità di Bacino del fiume Tensif, nell’ambito del progetto per il miglioramento delle reti di allerta inondazioni e controllo dell'uso del suolo nelle zone inondabili. Ancora una volta, anche all’estero, serietà e prodotti di qualità vengono apprezzati e riacquistati…

Collaudata la rete di monitoraggio idrometeorologica della Regione Lazio

novembre 2024

Aggiornate 231 stazioni e inserite nella rete regionale a microonde esistente. A seguito dell’esito positivo del collaudo, inizia il periodo di manutenzione del sistema, fondamentale per rispondere alle esigenze di affidabilità, robustezza e continuità di funzionamento richieste dal Centro Funzionale Regionale. Si parlerà anche di questo venerdì 29 novembre al convegno “Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico: tecnologie per la sicurezza dei cittadini e tutela del territorio”…

Innovazione: in prova l’allerta locale per i piccolissimi bacini, dove torrenti e rii tombati sono un pericolo

novembre 2024

Le nostre città sono spesso state costruite sopra piccoli torrenti tombati. Secchi per la maggior parte dell’anno, accade che le piogge intense li tornino a riempire. Il superamento delle portate di progettazione, il trasporto solido delle piene e la difficile manutenzione sotterranea possono generare situazioni di pericolo improvvise. Le soluzioni strutturali per mitigare questi scenari di rischio possono essere lunghe e difficili da realizzare. Per questo, nel frattempo, è da valutare la predisposizione di un adeguato sistema di allerta locale. Ecco a cosa ARPAE Emilia-Romagna sta testando nel bacino bolognese del Ravone…

Acqua e agricoltura in Grecia: 6 nuove stazioni automatiche

novembre 2024

CAE sta affiancando una primaria azienda greca fornendole 6 stazioni meteorologiche, gestibili in mobilità e che implementano logiche di allertamento. Le stazioni sono dotate di dotate di datalogger Compact Plus, pluviometro PG10 e PG10R, termoigrometro THS, barometro, radiometro…

Continua a crescere l’Osservatorio dei cittadini: è il turno dell’Adige

ottobre 2024

Sarà realizzata una rete di monitoraggio ambientale idro-meteorologica, comprensiva di piattaforma informatica dedicata alla gestione dei modelli idraulici e capace di fare interagire anche i cittadini grazie a soluzioni innovative…

Ampliamento e ammodernamento della rete GNSS co-localizzata alla rete mareografica nazionale

ottobre 2024

CAE si è aggiudicata la gara di ISPRA finanziata dai fondi del PNRR che ha per oggetto l’affidamento delle forniture di strumenti e apparecchiature per topografia, idrografia, oceanografia e idrologia e di servizi come installazione, manutenzione e assistenza. L’esperienza di CAE con la tecnologia GNSS in Lombardia, Val di Vizze, Puglia e Romagna …