• Innovazione: Datalife Platform
    News
    Innovazione: Datalife Platform

Innovazione: Datalife Platform

febbraio 2025
Innovazione: Datalife Platform

A settembre l’avevamo lanciata alla Meteorological Technology World Expo di Vienna e ha riscosso un grande successo da parte di tutti i visitatori, oggi la Datalife Platform è pronta per entrare in azione al 100% presso le centrali operative dei nostri clienti.

DATALIFE Platform è una suite software innovativa, essenziale per la raccolta, la gestione e l'analisi dei dati. È un sistema informatico aperto e configurabile, uno strumento unico e completo che offre agli operatori la possibilità di gestire in ogni dettaglio le reti di monitoraggio e le banche dati da esse generati. Si tratta di un prodotto modulare, intuitivo e di semplice utilizzo. Facilita la comprensione degli eventi in corso, supportando l’operatore nella gestione delle situazioni di rischio e nella diffusione delle allerte. Consente di eseguire attività di validazione, conservazione e pubblicazione delle serie storiche. Mette inoltre a disposizione tutti i dati e i metadati attraverso web service REST semplici e sicuri.

L’accesso alla nuova piattaforma avviene attraverso un'autenticazione Single Sign On: processo di autenticazione checonsente all’utente della piattaforma CAE di accedere a più moduli con un solo set di credenziali.

La piattaforma web DATALIFE PLATFORM è orientata a garantire una centrale facilmente fruibile, efficiente, scalabile, affidabile, robusta. Inoltre, è tra le piattaforme specializzate presenti nel settore dei sistemi di monitoraggio idrometeorologici con finalità di protezione civile quella che garantisce il massimo livello di sicurezza informatica essendo sottoposta periodicamente a Vulnerability Assessment e Penetration Test attraverso gli strumenti OWASP.

Di seguito alcuni dettagli in più sui moduli principali:

FORESIDE è un sistema di supervisione e controllo aperto, progettato per gestire e configurare la propria rete di stazioni in completa autonomia. L’interfaccia è studiata per rispondere a tutte le esigenze di un operatore, nel pieno rispetto di criteri di apertura e accessibilità.

AEGIS consente di visualizzare in tempo reale, anche a livello geo-spaziale, le informazioni territoriali e quelle provenienti dai sensori a campo, in particolare:

- tutte le stazioni della rete rappresentate su cartografia 2D;
- diversi strati informavi geografici che possono essere importati in forma aperta, come per esempio i WMS (Web Map Service);
- tutte le stazioni in una rappresentazione tabellare, corredate di immagini fotografiche;
- tutti gli elementi, ovvero la rete di sensori, mediante un elenco;
- la rappresentazione grafica dell’andamento di uno o più elementi della rete.

Grazie alla funzione “Slide show” è inoltre possibile visualizzare l’evoluzione in un periodo di tempo selezionato della situazione in relazione a informazioni areali pubbliche, come previsioni o immagini radar.

Queste caratteristiche sono arricchite da funzionalità di reportistica quali: possibilità di applicare dei filtri, pagine di riepilogo, funzionalità di export in formato CSV standard.

DETECTIVE analizza e valida in autonomia milioni di dati al giorno, ne determina la qualità, consente di individuare anomalie e creare report sul funzionamento della rete di sensori.

Le tipologie di controlli eseguiti sono molteplici: logici, di consistenza temporale, incrociati con altre grandezze della stessa stazione e incrociati con altre stazioni, ecc. e permettono di offrire un servizio sempre più preciso e puntuale.

SENTRY consente di gestire le allerte utilizzando il formato standard CAP. Il software si occupa di disseminare allarmi al superamento di soglie definite dall’Amministrazione, attraverso diversi mezzi di comunicazione. Sentry è dotato di un sistema di reportistica che consente di tracciare il funzionamento dello stesso, gli eventi, l'inoltro della notifica di allarme e molto altro.

JOURNAL: permette di creare dinamicamente report statistici di una rete di monitoraggio, in particolare permette di creare gli Annali Idrologici e Meteorologici secondo le linee guida di ISPRA “Struttura e contenuti della versione consolidata degli Annali Idrologici”.

DATALIFE PLATFORM è uno strumento sempre in aggiornamento, questo consente di migliorarne costantemente le funzionalità in risposta alle esigenze più specifiche degli utenti.


Torna all'indice delle notizie