Ultime news
Cerca news
Innovazione per l'alta quota: CAE sempre più "inALTO" alla Milano Design Week
aprile 2024
Anche CAE è tra i protagonisti del Fuorisalone 2024 tenutosi dal 16 al 21 aprile a Milano. Insieme al partner EvK2CNR è presente con l’innovativa stazione inALTO all’interno del Laboratorio Osservatorio Piramide dell’Everest, promosso da Regione Lombardia, che riproduce la piramide di vetro e alluminio posizionata a 5050 metri di altezza, alla base del versante nepalese del Monte Everest...
Il Consorzio della Bonifica Parmense avvia la manutenzione quinquennale della sua rete di monitoraggio
aprile 2024
Il Consorzio della Bonifica Parmense ha aggiudicato a CAE la gara per la manutenzione della rete di monitoraggio in tempo reale dislocata sul territorio della provincia di Parma. La finalità del servizio, di durata quinquennale, è la conservazione in perfetta efficienza della strumentazione di cui è dotata ogni stazione ed ogni ripetitore, oltre alla revisione periodica annuale di ciascuna centrale di controllo della rete...
La Società Idrologica Italiana istituisce il “Premio Paolo Bernardi” alla ricerca in idrologia operativa
marzo 2024
CAE sostiene il “Premio Paolo Bernardi”, istituito in memoria del suo Presidente scomparso il 26 agosto scorso, per la ricerca in idrologia operativa. Un’iniziativa promossa dalla Società Idrologica Italiana, di cui l’azienda è stata tra i soci fondatori...
ISPRA avvia l’ampliamento e l’ammodernamento della Rete Mareografica Nazionale
marzo 2024
CAE si è aggiudicata la gara per gli interventi di ampliamento e ammodernamento della Rete Mareografica Nazionale, con le sue 36 stazioni automatiche di osservazione marina in tempo reale gestite dall’ISPRA. Il progetto è finalizzato al monitoraggio del livello del mare e dei principali parametri meteorologici lungo le coste nazionali...
CAE torna in Tagikistan per un nuovo progetto
marzo 2024
Il Servizio idrometeorologico del Tagikistan continua a investire nelle tecnologie fornite da CAE, in quanto affidabili e adatte a essere installate in ambienti fortemente ostili. Questo nuovo contratto, che l’azienda italiana realizzerà in collaborazione con un partner locale, comprende la fornitura, l'installazione e la messa in servizio delle stazioni meteorologiche e di un centro di visualizzazione dati....
Nasce la rete di monitoraggio per l’Osservatorio dei Cittadini sul Tagliamento
febbraio 2024
Sono terminate le installazioni CAE, capogruppo dell’RTI costituito con CONIT e SoftLab, per conto del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali (DAO), per l’Osservatorio dei Cittadini anche sul bacino idrografico del Tagliamento, nel tratto tra Pinzano e la foce. L’attività, realizzata nell’ambito di una Convenzione tra il DAO e il Ministero della Transizione Ecologica, ha visto la realizzazione di una rete di monitoraggio idrometrico e delle portate che si interfaccia con una piattaforma informatica previsionale…
Kirghizistan: partono le 8 stazioni per il monitoraggio agro-meteorologico
febbraio 2024
CAE è tornata in Kirghizistan per terminare i lavori relativi all’ultimo progetto del Servizio idrometeorologico. Sono state, infatti, installate le 8 stazioni di monitoraggio agro-meteorologico che espandono la rete nazionale portandola ad un totale di 36 stazioni.…
La frana in Valtellina e il Progetto ARMOGEO: il monitoraggio frane della Regione Lombardia - IL VIDEO
febbraio 2024
Frane e inondazioni: la gestione dell’emergenza dall’alluvione della Valtellina ad oggi. Approfondiamo i contenuti del podcast diffuso qualche settimana fa, da oggi accompagnato anche da un video illustrativo. Sono intervenuti, in ordine cronologico, il Sindaco di Valdisotto ed il sindaco di Tirano, diversi testimoni oculari della frana in Valtellina del 1987, il Direttore Generale di ARPA Lombardia ed il Responsabile del Centro di Monitoraggio Geologico Regionale, gli assessori regionali al Territorio e Sistemi Verdi e l’assessore all’Ambiente e Clima, ed infine la rappresentanza di ANCI e di CAE S.p.A. Conduce il giornalista Andrea Gavazzoli.
La frana in Valtellina e il Progetto ARMOGEO: il monitoraggio frane della Regione Lombardia
febbraio 2024
Una terribile frana e la rete di monitoraggio regionale più all’avanguardia d’Europa. Torna il podcast di CAE che nel sesto episodio approfondisce la mitigazione del rischio idrogeologico partendo dai ricordi di chi ha vissuto il disastro del 1987 in Valtellina, per vedere poi nascere e svilupparsi la rete di monitoraggio frane più estesa e innovativa attualmente in funzione.
Regione Lombardia: appaltata la manutenzione della rete di monitoraggio frane in tempo reale
gennaio 2024
ARPA, mediante il proprio Centro di Monitoraggio Geologico della Lombardia (CMG), compie un’azione di controllo del territorio attraverso il monitoraggio di alcuni dei principali dissesti presenti sul territorio lombardo e delle variabili termo-pluviometriche di supporto. CAE si è aggiudicata il contratto di tre anni per manutenere i sistemi in tempo reale di oltre 35 aree di frana…