Descrizione
Il monitoraggio delle precipitazioni intense consente di raccogliere, con estrema precisione anche in condizioni particolarmente avverse, tutte le informazioni relative al fenomeno di precipitazione in corso e di trasmetterle alle centrali di riferimento. I sistemi di monitoraggio consentono di conoscere quantità e intensità di pioggia, oltre che eventualmente la classificazione qualitativa delle meteore, dati fondamentali per supportare le Autorità in caso di emergenza e per molte altre elaborazioni utili al mondo dei trasporti, all’agricoltura, etc. Questi dati ricoprono un ruolo centrale all’interno di contesti multirischio, in quanto sono variabili fondamentali che vanno ad influire significativamente, come elemento scatenante, sul rischio idrogeologico e idraulico.
grandezze misurate
- Intensità e cumulate di pioggia
- Pressione atmosferica
- Temperatura e umidità dell’aria
Case history


ARGENTINA PROVINCIA DI BUENOS AIRES
Il beneficiario della rete di monitoraggio idrometeorologico installata da CAE è l’Istituto di Idrologia di Pianura IHLLA - dichiarato nell’ambito del Programma Idrologico dell’Unesco nel 2003 Centro di Riferimento in Idrologia di Pianura per l’America Latina e i Caraibi. La rete consente di monitorare una zona soggetta ad improvvise e abbondanti inondazioni, con il fine di allertare la popolazione in caso di pericolo. continua
VIETNAM CENTRALE
Le Province Centrali del Vietnam, disposte a nord e sud della città costiera di Da Nang, sono periodicamente colpite da piogge intense che, data l’orografia della zona, generano inondazioni nel tempo di poche ore. Per mitigare questo rischio e migliorare la gestione delle acque in aree densamente popolate, è importante che le autorità dispongano di reti per il monitoraggio idrometeorologico in tempo reale. Il progetto, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, ha avuto come beneficiario il Servizio Idro Meteorologico Nazionale. continua
DELTA DEL MEKONG
La rete di monitoraggio realizzata nel sud del Vietnam è stata finanziata dalla Banca Mondiale per rafforzare il sistema di prevenzione delle inondazioni nel Delta del Mekong. Il beneficiario dell’infrastruttura è il Servizio Idro Meteorologico Nazionale del Vietnam, che dispone oggi di una rete che consente di monitorare la esondazioni del fiume più esteso di tutta l’Indocina, permettendo di allertare la popolazione in caso di pericolo e gestire al meglio irrigazione e acquacoltura. continua
PROTEZIONE CIVILE BASILICATA
Il dipartimento Infrastrutture Opere Pubbliche e Mobilità della Regione Basilicata ha investito nel progetto di Potenziamento e manutenzione della rete di monitoraggio idropluviometrico in tempo reale, che aveva due obiettivi: consentire lo svolgimento delle attività di protezione civile, attraverso un adeguato e sistematico servizio di manutenzione della rete; ampliare il quadro conoscitivo per migliorare la capacità di fronteggiare eventi estremi anche grazie all’utilizzo di pluviometri simulati e di dati previsionali. In quanto le eccezionali nevicate del febbraio 2012 e l’alluvione ... continua
ARPAS SARDEGNA
ARPAS Sardegna ha avviato il progetto di realizzazione della “Rete Climatologica Regionale della Sardegna – I° Intervento” per costituire il primo nucleo di stazioni di una rete regionale per il monitoraggio di alcuni dei cambiamenti climatici con il maggiore impatto sulle attività antropiche, come il riscaldamento globale o la variabilità dei regimi delle piogge e dei venti . La rete raccoglie informazioni utili anche per le attività del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile, per meglio stimare la frequenza e ... continua
SERVIZIO METEOROLOGICO MALDIVIANO (MMS)
Le Maldive, a causa della propria condizione geo-climatica, sono altamente vulnerabili ai disastri naturali, specialmente durante la stagione dei monsoni di sud-ovest, e i rischi sono evidenti nel profilo di vulnerabilità fisica e socio-economica del Paese. Gli eventi estremi , che includono inondazioni improvvise, periodi secchi prolungati, onde alte, mare mosso, cicloni, tornado e forti venti, cresceranno a causa dell'aumento della frequenza e dell'intensità dei cambiamenti climatici e avranno un impatto negativo su tutti i principali settori dell’economia nazionale. Il ... continua
REGIONE VALLE D’AOSTA
La rete in telemisura della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha avuto origine dall’unione di quattro reti preesistenti, fornite da altrettante aziende, in tempi diversi. La gara d’appalto è stata indetta per adeguare l’intera rete di monitoraggio meteo-idrografica alle più moderne tecnologie di acquisizione e trasmissione dati, ambendo quindi a rendere più agevole e razionale la manutenzione dell’intera rete, introducendo tecnologie aperte e di ultima generazione . continua
VIETNAM METEOROLOGICAL AND HYDROLOGICAL ADMINISTRATION
Le inondazioni nel Vietnam rappresentano una minaccia regolare che si verifica in varie zone del Paese, influendo sulla sicurezza e il benessere della popolazione e provocando enormi perdite economiche, che a loro volta ostacolano lo sviluppo sociale. La mitigazione dei danni causati dalle alluvioni è l'obiettivo principale di tutte le istituzioni Vietnamite interessate, in particolare del Ministero delle Risorse Naturali e dell'Ambiente (MONRE). Il Servizio Idro-Meteorologico Nazionale del Vietnam (NHMS) ha la responsabilità di aggiornare il sistema di telecomunicazioni specializzato ... continua
UNDP - Città di Belgrado
La Città di Belgrado è il più grande insediamento urbano della Repubblica di Serbia ed è il suo centro amministrativo e commerciale. Nel maggio del 2014 la città, in particolare la zona periferica, ha subito danni consistenti e portato all’evacuazione di molte persone. Questo evento ha ricordato quanto le città siano vulnerabili ai disastri naturali, per questo motivo la Città di Belgrado e l’UNPD (United Nations Development Programme) hanno pianificato 3 anni di cooperazione per provvedere a migliorare la resilienza ... continua

Sistemi Trasmissivi
- GSM/GPRS
- Trasmissione Radio
- Trasmissione Satellitare
- WSN - W-Master & W-Point
- ACTI-Link


Altri Sensori
- Sensore tempo presente

Clienti




















