• CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA (CREA)
    CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA (CREA)
    Case history
crea_copertina.jpg

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA (CREA)

Aggiornamento della Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN)

ESIGENZE

L’attuale Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) è costituita da un insieme di stazioni di monitoraggio automatiche, localizzate in zone a principale vocazione agricola, la cui realizzazione ha avuto inizio nel 1991 ed è poi proseguita negli anni successivi con la realizzazione di una rete più capillare, dislocata su tutto il territorio nazionale.

Attualmente la rete necessita di un adeguamento delle 39 stazioni di monitoraggio che la compongono. Per questo motivo è stato stipulato l’accordo quadro con CAE, che si è aggiudicata la gara, e che si occuperà della dismissione delle vecchie stazioni, di fornire ed installare le nuove, occupandosi poi anche della loro manutenzione.

Il compito delle nuove stazioni automatiche è quello di dare informazioni sull'andamento climatico della stagione agraria sul medio e lungo periodo e di fornire previsioni e avvisi per gestire e programmare al meglio le colture e le pratiche agricole in funzione delle condizioni meteorologiche.

CARATTERISTICHE

CAE si è aggiudicata un’importante gara, bandita da CREA, relativa all’accordo quadro quadriennale per la fornitura “chiavi in mano” e manutenzione di 39 stazioni di ultima generazione, dislocate su tutto il territorio nazionale, per l’acquisizione dei dati necessari alla ricostruzione degli eventi meteorologici (temperatura, precipitazione, umidità relativa, ecc.) e il monitoraggio della stagione agraria.

Non solo fornitura ma anche servizi, le stazioni verranno manutenute grazie ad un servizio di manutenzione preventiva e correttiva, corredato dalla telemanutenzione e teleassistenza, oltre alla reperibilità H24.

I dati rilevati verranno acquisiti con cadenza oraria e sottoposti a sistematici controlli di correttezza e consistenza fisica, nonché meteoclimatica, prima dell’archiviazione nel cloud del CREA e successivamente nella Banca Dati Agrometeorologica Nazionale (BDAN) del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

COMPOSIZIONE

L’oggetto del contratto riguarda la fornitura “chiavi in mano” e la manutenzione di 39 nuove stazioni agrometeorologiche reallizzate in due fasi, che sostituiranno altrettante centraline attualmente non funzionanti, della Rete Agrometeorologica Nazionale. Inoltre, è stata implementata la piattaforma software su macchina virtuale per l’acquisizione, la visualizzazione e la gestione dei dati provenienti dalla rete, facendo in modo che questi dati siano disponibili anche sulla piattaforma Azure IoT di Microsoft.

Le stazioni agrometeorologiche CAE sono alimentate a batteria ricaricata da pannello solare, dotate di datalogger Compact Plus e di nuovi sensori quali: radiometro, termoigrometro THS, bagnatura fogliare, gruppo anemometrico, pluviometro riscaldato PG2R, barometro, termometri per la temperatura superficiale e del suolo.

Attraverso il modem LTE/UMTS/GPRS, di cui saranno dotate le stazioni, i dati rilevati verranno inviati alla centrale del CREA a Roma, su cloud, dove, grazie ai nuovi software per l’acquisizione e visualizzazione via WEB forniti da CAE, si potrà effettuare il monitoraggio in continuo e real-time, oltre a consentire la configurazione delle stazioni, la gestione degli allarmi e la validazione dei dati.