AGENDA 2030: un impegno globale per lo sviluppo sostenibile

La missione di CAE consiste nel contribuire con un mix unico di competenze, innovazione e dedizione alla creazione di un mondo più preparato ai rischi che le comunità affrontano in relazione a molteplici fenomeni naturali. L’azienda investe con costanza nello sviluppo di tecnologie affidabili, innovative e interoperabili utili alla tutela del territorio e alla salvaguardia della popolazione. Nello svolgimento delle sue attività CAE si impegna per garantire uno sviluppo sostenibile, in linea con quanto richiesto anche dall’Agenda 2030: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. L’agenda definisce 17 obiettivi – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, a essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. Gli obiettivi fissati hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura. In questo contesto, anche CAE si impegna per fare la sua parte e, nello svolgimento delle proprie funzioni, è già attiva su almeno 12 dei 17 obiettivi, di seguito riportiamo alcuni esempi.
1. SCONFIGGERE LA POVERTÀ: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
CAE ha sostenuto l’iniziativa promossa dal Rotary Club “Cardinal Lambertini” di Poggio Renatico per la creazione di un nuovo edificio per l’orfanotrofio di Nguyet Bieu, in una delle Province meno sviluppate del Vietnam. L’iniziativa mira ad alleviare le sofferenze di una piccola comunità di orfani ospitati in un convento di suore cattoliche.
2. SCONFIGGERE LA FAME: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
CAE realizza e fornisce sistemi agrometeorologici, utili agli agricoltori per la gestione della risorsa idrica. In Sierra Leone, ad esempio, sono stati forniti una stazione agrometeorologica e un pluviometro stand-alone PG4i, per partecipare a un progetto finanziato da Action Against Hunger, associazione che ha l’obiettivo principale di creare un modo migliore per affrontare la fame, per questo sono costantemente alla ricerca di soluzioni più efficaci per un cambiamento a lungo termine. La fornitura rientra in un programma di sicurezza alimentare e affronta le cause profonde della fame partendo dai problemi di produzione, accesso e reddito e fa parte di un'ampia gamma di attività orientate a sostenere e rafforzare la produzione agricola e a migliorare l'accesso a fonti sostenibili di cibo. I dati forniti saranno quindi utili per lo sviluppo dell’agricoltura locale, in un Paese in cui il 63% delle persone ha problemi alimentari non può che essere un importante passo avanti.
3. BUONA SALUTE: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
In CAE si presta la massima attenzione al benessere delle persone e delle loro famiglie. Per citare alcune azioni concrete possiamo fare riferimento alla regolamentazione dello smart working, il piano di welfare per la redistribuzione degli utili aziendali, l’assicurazione sanitaria integrativa e l’organizzazione di momenti conviviali extralavorativi. I buoni rapporti fra colleghi e lo scambio di idee sono fondamentali per l’azienda e per questo sono stati creati spazi utili a favorirli come la mensa interna e la sala relax, dotata di carte, libri, biliardino e XBOX. Entrando nel dettaglio della salute in senso stretto, non possiamo non citare l’assicurazione sanitaria integrativa, la somministrazione della vaccinazione antiinfluenzale gratuita da parte dal medico del lavoro per chi lo desidera e, in periodo Covid, tamponi periodici gratuiti per chi lo desiderava.
4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
CAE si rende sempre disponibile a fare formazione nelle o per le scuole in ambito di prevenzione del dissesto idrogeologico. Sono state fatte presentazioni presso/o in sede per scuole secondarie di secondo grado, Università e Master sensibilizzando alle tematiche del cambiamento climatico, presentando lo stato dell’arte delle tecnologie e al fine di mostrare i possibili sbocchi lavorativi in ambito ambientale.
Alcuni esempi: Politecnico di Milano, Bologna Business School, Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, AMPRO, International Summer School di Alta Scuola, Futuri cittadini responsabili, Osservatorio dei cittadini Miane e Alleghe, Liceo Alberghetti Imola, ITIP Bucci Faenza.
5. PARITÀ DI GENERE: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Come descritto per esteso nel prossimo articolo di questo CAE Magazine, l’azienda da sempre si impegna a premiare il merito e il talento e dal 2024 ha formalizzato tale impegno ottenendo anche la certificazione per la parità di genere, secondo la norma UNI/PdR 125:2022.
6. ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.
CAE è specializzata nella realizzazione di sistemi per il monitoraggio della qualità delle acque, per prevenire i rischi derivanti dall’inquinamento delle risorse idriche. Un esempio è quello relativo al sistema per gli invasi in Sardegna, si tratta di laghi eutrofici dove la qualità dell’acqua viene misurata a diverse profondità per individuare la miglior quota di presa per la potabilizzazione. Inoltre, sono state fornite soluzioni per il monitoraggio della qualità delle acque superficiali in Basilicata, Campania, Molise, sul fiume Po. Non ultimo, in Svizzera abbiamo fornito pluviometri utili a uno studio che intendeva verificare come le precipitazioni influissero sulla qualità dell’acqua in falda. Inoltre, il monitoraggio idrologico è uno dei core business di CAE e le reti fornite alle Amministrazioni gli consentono di gestire al meglio la risorsa idrica, sia in caso di emergenza sia in regime di scarsità, anche a livello interregionale.
7. ENERGIA RINNOVABILE E ACCESSIBILE: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.
Oggi il tema dell’energia è più caldo che mai, la qualità dei dati relativi alla radiazione solare è fondamentale nel campo dell’energia. L’Africa, con le sue temperature e la sua particolare posizione geografica, è uno dei continenti più adatti alla produzione di energia solare ed è proprio per questo motivo che è dotata di diversi impianti fotovoltaici, tra i quali anche quello di Balama, in Mozambico, che è stato dotato di 2 stazioni meteorologiche CAE che sono utili per il controllare la qualità della produzione, per monitorare l’efficienza dei sistemi installati e per prevedere quali sono le forniture di energia da parte del sistema a fronte delle diverse condizioni meteorologiche e quindi di copertura del cielo.
Forniamo sistemi per monitorare 30 km di canali che derivano e conducono le acque verso due centrali idroelettriche di CVA (Compagnia Valdostana delle Acqua) la cui missione principale è la produzione di energia pulita. Questa azienda trasforma la forza di acqua, sole e vento in 2,9 miliardi di kWh l’anno, preservando il territorio e l’ecosistema naturale.
Il 90% delle stazioni installate si alimenta a pannelli solari e a breve questo sarà vero anche per la sede di CAE per la quale sta partendo un progetto di efficientamento energetico e dove sono già stati sostituiti tutti i punti luce con dei led a basso consumo.
8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Oltre a mettere in campo tutte le iniziative descritte al punto 3, CAE investe con costanza sulla formazione, che permette alle persone di crescere dal punto di vista professionale e aumentare le proprie competenze, inoltre, tenendo in considerazione le attitudini e le aspirazioni di ciascuno vengono applicati principi di job rotation, che consentono alle persone di aumentare le proprie competenze e in alcuni casi permette avanzamenti di carriera.
Non ultimo l’azienda sta investendo sulla riorganizzazione degli uffici, acquistando nuovi arredi e rinnovando le postazioni di lavoro.
9. INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Come anticipato al punto 7, per la sede di CAE sta partendo un progetto di efficientamento energetico che, oltre all’installazione di un impianto fotovoltaico, prevede una serie di investimenti in nuove tecnologie che porteranno a un risparmio di 99.600 kWh/anno sul consumo elettrico e 5.900 Smc/anno in meno di gas naturale.
Tutte le tecnologie sviluppate e proposte da CAE si contraddistinguono per essere robuste e durevoli nel tempo, sono pensate per integrarsi nell’ambiente che vanno a monitorare. Si tratta di strumenti innovativi capaci di grandi prestazioni mantenendo dei consumi minimi che, nella maggior parte dei casi, prevedono il funzionamento dei sistemi anche in assenza di irraggiamento per oltre 30 giorni di tempo.
L’innovazione è parte del payoff di CAE che si pone l’obiettivo di fare innovazione per la creazione di un mondo più sicuro, quindi di sviluppare tecnologie utili a mitigare i rischi derivanti dagli eventi meteorologici estremi e non solo. Per fare questo collabora con Università e istituti di ricerca.
11. CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI: creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi;
I sistemi di CAE nascono per ridurre al minimo il numero di morti e il numero di persone colpite da calamità, compresi i disastri provocati dall’acqua. I dati in tempo reale permettono alle Autorità di avere le informazioni per generare i bollettini di allerta e intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Inoltre, i dati storici consentono di analizzare i territori e pianificare interventi per il futuro. Non ultimo, i sistemi di allerta locale sono pensati per segnalare immediatamente il pericolo in loco al superamento di determinate soglie, questi sistemi sono anche capaci di inibire la circolazione nell’area individuata a rischio compiendo un’azione specifica volta a salvare vite.
CAE è inoltre impegnata in diversi progetti relativi a smart city come ad esempio quello per la città di Torino.
13. LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Anche in questo caso si parla del core business di CAE, i nostri sistemi realizzati e forniti sono pensati per ridurre i rischi derivanti dal dissesto idrogeologico, da eventi meteorologici estremi, incendi boschivi… eventi che sono sempre più frequenti e intensi proprio a causa del cambiamento climatico. La lotta a quest’ultimo è fondamentale, CAE lo sa e fa del suo meglio per contribuire direttamente e indirettamente anche facendo divulgazione e formazione su questi temi, nei confronti di istituti di formazione, ma anche attraverso la partecipazione ad eventi specifici oltre che grazie al CAE Magazine.
15. VITA SULLA TERRA: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
CAE realizza sistemi anche per l’individuazione precoce di incendi boschivi, l’obiettivo è permettere alle Autorità di intervenire nel minor tempo possibile riducendo la quantità di terreno bruciato che porta alla distruzione di interi habitat. L’azienda sta anche partecipando a un progetto con il CNR in relazione all’individuazione precoce degli incendi in Artico dove il riscaldamento globale contribuisce ad aumentare sia il combustibile da bruciare sia le occasioni di innesco e gli incendi oggi distruggono ettari ed ettari di vegetazione generando emissioni di carbonio elevatissime.
CAE continuerà a lavorare in questa direzione per fare sempre di più, con la certezza che il contributo di ognuno è importante.
Torna all'indice delle notizie