Descrizione
Monitorare la qualità dell’acqua negli invasi consente un’accurata analisi dei criteri che definiscono la qualità dell’acqua, che è molto variabile nel tempo e nello spazio verticale. La strumentazione prevede stazioni meteo a bordo del bacino o in posizioni strategiche per monitorare i fenomeni che influiscono sullo stesso e zattere in acqua e centrali. Lo scopo principale dei sistemi è quello di indicare giornalmente la quota di presa da cui è possibile ricavare l’acqua con le migliori caratteristiche per la potabilizzazione. Monitorare la qualità dell’acqua negli invasi è funzionale alla conservazione della risorsa idrica, alla tutela dei bacini, alla pianificazione efficiente della gestione della risorsa idrica e al controllo delle caratteristiche qualitative delle acque.
grandezze misurate
- Clorofilla
- Percentuale di ossigeno disciolto nell’acqua
- Potenziale Redox
- Salinità e Profondità dell’acqua
- Temperatura, Conducibilità e pH acqua
- Torbidità dell’acqua
Case history


VENEZUELA HIDROCAPITAL
Caracas è collocata in posizione più elevata rispetto ai bacini artificiali da cui attinge l’acqua. Questo, la complessa orografia regionale e le specificità del clima, rendono l’approvvigionamento e potabilizzazione della risorsa un’attività strategica per la capitale. La necessità di... continua
REGIONE SARDEGNA
Il progetto del sistema di monitoraggio della qualità dell'acqua in Sardegna nasce nell'ambito di un programma di tutela delle fonti inaugurato nel 2000 e confermato nel 2006, in seguito al D.L. 152/2006. La legge incarica le Autorità competenti di... continua

Sistemi Trasmissivi
- GSM/GPRS
- Trasmissione Radio
- Trasmissione Satellitare
- WSN - W-Master & W-Point
- RÆVO – Radiomodem IP
- ACTI-Link

Clienti




















