• “Botte Napoleonica” e “Gli uomini dietro l’opera”
    CAE MAGAZINE n.93 - Gennaio 2025
    “Botte Napoleonica” e “Gli uomini dietro l’opera”

“Botte Napoleonica” e “Gli uomini dietro l’opera”

CAE ha sostenuto l’Associazione Culturale "L'ACQUA NAPOLEONICA" nella realizzazione di un cofanetto contenente due volumi a cura di Sergio La Sorda:

  1. Botte Napoleonica: storia, geografia e idraulica
  2. Gli uomini dietro l’opera

La BOTTE NAPOLEONICA fu così denominata per la sua volta a sezione semicircolare e in quanto costruita durante il Regno d’Italia napoleonico (1805-1814). Lo scopo dell’opera è di bonificare l’agro di Burana, consentendo alle acque ivi stagnanti di sottopassare l’alveo pensile del fiume Panaro e, attraverso il Po di Volano, raggiungere il mar Adriatico. La costruzione iniziata nel 1811 fu abbandonata nel 1813, i lavori furono ripresi dopo l’unificazione del Regno d’Italia nel 1885 e affidati nel 1892 al Consorzio Interprovinciale per la bonificazione di Burana. Eseguito un primo restauro delle opere murarie preesistenti, i lavori terminarono del 1895. Poi completati gli scavi di canalizzazione verso il mare, la Botte fu inaugurata il 25 febbraio 1899.

Il Geom. La Sorda nel 1963 prese servizio presso l’Ufficio Speciale del Genio Civile per il Reno di Bologna, tra i tecnici vi erano l’Ing. Cassarini e il Geom. Prestopino che si occupavano dei lavori per la sistemazione del Cavo Napoleonico. A partire dal 1965, divenne Capo Tecnico del 2° Tronco di Custodia dei fiumi Po e Panaro presso l’Ufficio del Genio Civile di Ferrara con la qualifica di Ufficiale Idraulico e, in questo contesto, nel 1983 ha individuato anomalie in superficie dell’acqua del Panaro, sopra le canne della botte. L’approfondimento del fenomeno ha evidenziato l’esigenza di una ristrutturazione e consolidamento della Botte Napoleonica che ha personalmente diretto dall’ autunno del 1988 a maggio 1989. Anche l’opera del C.E.R. è nata nel suo Tronco di custodia, e, dopo 58 anni di funzionamento, ha ampliato la sua funzione, non solo prelevando il flusso delle acque a ritroso dal Po, tramite il pompaggio nel Cavo Napoleonico, ma alternativamente rimettendo nuovamente in direzione Po, lo scolo delle acque dovute allo straripamento dei fiumi che con l’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna hanno allagato 126 Comuni.

Nel 2015 il Geom. La Sorda, con i Sig., Bindi Agostino, Di Francesca Giovanni, Neri Raimondo, La Sorda Giovanna e Lolli Paola ha costituito l’Associazione Culturale L’ACQUA NAPOLEONICA allo scopo di:

  • divulgare la conoscenza dell’opera svolta dal Servizio Idrografico, negli anni passati, per la conoscenza del territorio; le ricerche e gli studi relativi al patrimonio idrico nazionale e al rilevamento delle caratteristiche dei corsi d’ acqua. Stante la sua sede, si propone anche di promuovere studi e ricerche sulla interazione del territorio di Bondeno, sotto gli aspetti tecnici, idraulici e storici, con la Botte Napoleonica e il Cavo Napoleonico;
  • promuovere occasioni di aggregazione culturale, organizzando seminari o altri momenti di incontro e di studio;
  • illustrare, tramite un percorso didattico, le metodologie e strumenti usati in passato per la misura delle grandezze necessarie per la definizione delle caratteristiche idriche, termiche e pluviometriche del territorio nazionale.

Nel perseguire gli obiettivi dell’associazione, è stata allestita una mostra permanente, presso la sede, con strumenti d’epoca per la misura delle acque di superficie e delle precipitazioni.

Inoltre, grazie ad un lavoro meticoloso di ricerca, si è giunti oggi al completamento dei due volumi dedicati alla Botte Napoleonica. Questi volumi sono uno degli strumenti utili a comprendere la storia di questo importante manufatto, con l’obiettivo che il lettore possa apprezzare e divulgare il valore di questa grande opera idraulica, oltre a ricordare le persone che con impegno, passione e professionalità hanno contribuito al restauro dello stesso.

Per saperne di più visita il sito Libro “Botte Napoleonica” – Botte Napoleonica sono disponibili anche tutte le informazioni per l’acquisto.


Torna all'indice delle notizie