Terremoto ed equilibri idrodinamici. Riaffiora il fiume Torbidone (Norcia)
giugno 2017
Gli eventi sismici che si sono verificati hanno provocato alterazioni dell’assetto geologico strutturale dell’area oltre ad aver causato danni alle città, in particolare alle abitazioni, alle vie di trasporto e al patrimonio culturale ed artistico. Un argomento che fino a questo momento non abbiamo trattato è l’impatto delle scosse sugli equilibri idrodinamici degli acquiferi.
A seguito degli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016, che hanno raggiunto magnitudo 6.5, si è riattivata la sorgente del Rio Torbidone, posta nelle immediate vicinanze del capoluogo di Norcia. Il corso d’acqua scorreva raggiungendo il fiume Sordo fino al 19 settembre 1979, quando un altro forte terremoto (magnitudo 5.9) lo aveva fatto sparire nel sottosuolo. Storicamente è riconosciuto il carattere intermittente del Torbidone, se pur con periodo non esattamente classificabile, con attivazione e cessazione del fenomeno molto spesso ricondotto, a memoria d’uomo, ai frequenti terremoti che colpiscono la zona.
Questa “rinascita”, per quanto affascinante da descrivere, ha causato non pochi disagi da gestire. Il Torbidone, contrariamente a quanto il suo nome lascia intuire, scorre a tratti impetuoso con acque trasparenti ed è andato ad aumentare notevolmente la portata del Sordo. La Regione Umbria, in collaborazione con il sistema di Protezione Civile Nazionale e non solo, sta lavorando per monitorare le situazioni riconosciute vulnerabili e per delineare un realistico quadro evolutivo della disponibilità futura della risorsa idrica.
A partire dal 16 novembre è emersa la necessità di intervenire con urgenza sul vecchio tracciato del Rio Torbidone per garantirne la piena officiosità idraulica, quasi irrimediabilmente compromessa da circa quarant’anni di abbandono da parte delle acque, e con interventi antropici eccessivamente disinvolti. Si sono resi necessari:
• riapertura e risagomatura del fosso;
• ripulitura della vegetazione;
• realizzazione di passi carrabili;
• canalizzazione interrata nelle interferenze con l’abitato;
• monitoraggio delle portate e dei livelli e conseguenti ulteriori interventi di adeguamento.
Il valore della portata media misurata alla sorgente negli anni ’60 era di 327 l/s, i valori rilevati attualmente sono molto superiori (si riportano in calce i dati della campagna di misura), gli interventi hanno permesso il deflusso di portate superiori ai 1500 l/s, quasi cinque volte quella degli anni ’60, le maggiori criticità sono state registrate a valle, dove il contributo della sorgente di San Martino ha determinato portate superiori ai 1700 l/s. In questo contesto così particolare, in cui il monitoraggio delle acque risulta fondamentale, CAE ha voluto contribuire con una stazione idrometrica installata a valle della sorgente San Martino al fine di monitorarne l’incidenza.
Il progressivo incremento delle portate ha determinato tuttavia la necessità di portare a compimento nel più breve tempo possibile gli interventi di riapertura di tutto il tracciato, demaniale e non, del Rio della Sorgente del Torbidone, cercando di migliorarne ulteriormente le caratteristiche, fino a garantire il transito di circa 2000 l/s.
Di seguito le portate misurate presso la sorgente del Rio Torbidone grazie alla campagna di misurazione delle portate da parte del Servizio Risorse idriche e rischio idraulico della Regione:
DATA |
Q l/s |
DATA |
Q l/s |
DATA |
Q l/s |
DATA |
Q l/s |
DATA |
Q l/s |
16/11/2016 |
350 |
16/12/2016 |
1140 |
12/01/2017 |
1510 |
14/02/2017 |
1600 |
04/04/2017 |
1660 |
22/11/2016 |
610 |
16/12/2016 |
1040 |
17/01/2017 |
1470 |
16/02/2017 |
1590 |
11/04/5017 |
1610 |
25/11/2016 |
710 |
20/12/2016 |
1160 |
20/01/2017 |
1450 |
28/02/2017 |
1490 |
09/05/2017 |
1780 |
29/11/2016 |
770 |
23/12/2016 |
1140 |
24/01/2017 |
1550 |
09/03/2017 |
1480 |
|
|
02/12/2016 |
860 |
27/12/2016 |
1180 |
31/01/2017 |
1540 |
14/03/2017 |
1560 |
|
|
06/12/2016 |
880 |
03/01/2017 |
1380 |
07/02/2017 |
1490 |
21/03/2017 |
1530 |
|
|
13/12/2016 |
1070 |
10/01/2017 |
1460 |
10/02/2017 |
1660 |
28/03/2017 |
1580 |
|
|