Realizzazione della piattaforma tecnologico informatica per il Sistema Centri Funzionali
gennaio 2006

Il Sistema dei Centri Funzionali (C.F.), è un progetto ambizioso e complesso, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, che si propone di realizzare una rete di centri operativi, in grado realizzare un sistema di allertamento nazionale distribuito sul territorio, per le finalità di Protezione Civile.
Il sistema, attraverso attività di previsione,monitoraggio e sorveglianza in tempo reale degli eventi ambientali e dei conseguenti effetti al suolo, è finalizzato al supporto alle decisioni delle autorità di Protezione Civile distribuite sul territorio ed alla gestione delle emergenze in attuazione dei vari “Piani di emergenza di protezione civile” provinciali e comunali predisposti.
Nell’ambito di tale sistema CAE, capogruppo del RTI composto con Telespazio Spa, Consorzio Interno-DHI ed Hydrodata Spa, si è aggiudicata la gara per la realizzazione della piattaforma tecnologico informatica dei Centri Funzionali previsti dal progetto.
Il sistema realizzato si compone di 23 Centri Funzionali (uno per ciascuna Regione, uno per la Provincia autonoma di Trento, uno per la Provincia autonoma di Bolzano, uno per il Dipartimento di Protezione Civile di Roma ed uno per l’APAT di Roma) collegati fra loro con moderni sistemi di comunicazione.
Per ciascun Centro CAE ha progettato e realizzato una piattaforma hardware e software specifica per la gestione dei dati idrometeorologici, in grado di fornire un efficace supporto alla decisione nella gestione delle situazioni di emergenza connesse al rischio idrometeorologico del territorio.
Ciascun Centro è stato dotato di apparecchiature hardware e software specialistico, in grado di provvedere alla raccolta dei dati idrometeorologici resi disponibili dalle reti di monitoraggio idrometeorologico esistenti e di propria pertinenza, dei dati radar che verranno di qui a breve resi disponibili e di altri dati di previsione che verranno resi disponibili da alcuni Centri di Competenza esistenti a livello nazionale.
Le informazioni idrometeorologiche raccolte vengono condivise in tempo reale a livello nazionale: i dati raccolti dalle diverse reti di monitoraggio confluiscono nel C.F. della specifica Regione, da cui a sua volta vengono inseriti nel circuito dei C.F. e condivisi con le altre regioni e con il Dipartimento Protezione Civile di Roma.
La piattaforma software realizzata permette di rendere fruibili agli operatori di ciascun centro tutte le informazioni raccolte, dandone una rappresentazioni mirata ed efficace sia per la gestione in tempo reale degli eventi idrometeorologici in atto, sia per lo studio e l’analisi storica dei fenomeni rilevati.
Ciascun centro è stato realizzato seguendo i criteri di massima sicurezza e funzionalità operativa, prevedendo la ridondanza di tutti gli apparti di gestione, acquisizione e comunicazione, in modo da consentire il fault-tolerance anche nel caso di guasto di uno qualsiasi dei componenti del centro.
Un sistema di videoconferenza e condivisone delle applicazioni tra i vari centri permette inoltre di realizzare la cooperazione e la sussidiarietà tra i vari centri per una miglior gestione delle situazioni di rischio idrometeorologico, estese sul territorio.
Il progetto dei Centri Funzionali è uno esempio virtuoso di collaborazione a livello nazionale tra le varie regioni italiane: il progetto permette infatti di dotare tutte le realtà territoriali regionali di uno strumento omogeneo di gestione del monitoraggio idrometeorologico, in grado di far condividere le competenze gestionali del territorio tra i vari Enti competenti, facendo progredire le tecniche e le eccellenze degli Enti più evoluti e sviluppati verso quelli ancora in via di sviluppo.