• Realizzazione del primo controllo elettronico a microprocessore dell’impianto di iniezione di una Ferrari da F1
    News
    Realizzazione del primo controllo elettronico a microprocessore dell’impianto di iniezione di una Ferrari da F1

Realizzazione del primo controllo elettronico a microprocessore dell’impianto di iniezione di una Ferrari da F1

gennaio 1978
Realizzazione del primo controllo elettronico a microprocessore dell’impianto di iniezione di una Ferrari da F1

Il Direttore tecnico della Ferrari, Ing. Mauro Forghieri, definisce specifiche molto stringenti, soprattutto in relazione agli ingombri e ai pesi del contenitore con l’elettronica di controllo. Gli ovvi motivi sono legati alla compatibilità con le prestazioni della vettura.

Il progetto consiste nel controllare le iniezioni di benzina del distributore Lucas, in funzione del numero dei giri del motore e della richiesta di potenza da parte del pilota e cioè della posizione del comando dell’acceleratore.

La realizzazione anche meccanica viene fatta rispettando le specifiche di progetto e vengono portate avanti diverse sperimentazioni sia sul motore al banco sia in pista sulle vetture T4 e T5 con i due piloti Villenueve e Scheckter.

La foto riportata sul settimanale Autosprint (sul numero 45 di novembre 1979) documenta le dimensioni ridotte dell’elettronica installata dietro al roll-bar. Naturalmente le indiscrezioni riportate dall’articolo dell’epoca non sono corrette; infatti parla di apparecchiature per la registrazione dei dati, anziché di controllo elettronico di iniezione.

Un progetto svolto in contemporanea riguarda l’eliminazione del pesante distributore meccanico di iniezione Lucas e la sua sostituzione con degli elettroiniettori molto più leggeri e facilmente controllabili a livello elettronico. Questo secondo progetto sarà la base di partenza per il lavoro svolto negli anni successivi dalla Magneti Marelli.

La collaborazione con la Ferrari cessa circa due anni più tardi, quando le ottime prospettive di lavoro nel campo della idrometerologia impongono a CAE una scelta di campo.