L'esperienza di CAE al servizio dell'università
marzo 2015

L'ingegner Luca Finotto, responsabile tecnico CAE, ha partecipato come docente a un master dell'Università di Palermo finalizzato alla "formazione di tecnici di ricerca specializzati nella determinazione e nel management del rischio ambientale attraverso l'uso di soluzioni di ICT (Information Comunication Technologies) in rete". La sua esperienza e il suo know-how trovano le proprie radici in CAE, azienda leader italiana nel campo del monitoraggio ambientale, di cui Luca Finotto fa parte da ormai quindici anni.
Il corso, con carattere interdisciplinare e coordinato dal prof. Goffredo La Loggia, è stato organizzato dal DICAM (Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali) e patrocinato dalla Comunità Europea. Il modulo curato da Luca Finotto, con una durata di 15 ore suddivise in tre giorni, si è incentrato sulla sensoristica; più nello specifico, si è parlato di regole di progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di monitoraggio ambientale. Sono inoltre tre i casi aziendali di CAE presentati nei tre giorni di docenza: incendi, piattaforme galleggianti per la qualità dell’acqua e la frana a Borca di Cadore.
Pur se in maniera indiretta, CAE ha così offerto le proprie competenze e la propria esperienza ai futuri professionisti nel campo della gestione e dell'analisi del rischio ambientale. Nel difficile contesto italiano, è essenziale che la formazione degli ingegneri di domani coniughi l'innovazione con l'esperienza: una nuova sfida per chi, come CAE, da quasi quarant'anni è in prima linea nella lotta al dissesto idrogeologico.