• La nuova SP200, il Piemonte e il monitoraggio in alta quota
    News
    La nuova SP200, il Piemonte e il monitoraggio in alta quota

La nuova SP200, il Piemonte e il monitoraggio in alta quota

gennaio 1987
La nuova SP200, il Piemonte e il monitoraggio in alta quota

Nel 1987 il graduale aumento dei nuovi lavori e del portafoglio di reti in manutenzione, rende necessaria una revisione della stazione SP101 per garantirne una produzione più efficiente e una maggiore affidabilità: nasce la SP200.

La nuova SP200 dispone di un versatile display a cristalli liquidi con tastierina e di una memoria solida. Grazie alla semplificazione delle schede al suo interno abbatte i consumi, questione da sempre di importanza strategica per i sistemi concepiti da CAE.

La prima applicazione in sistemi reali di questa nuova tecnologia è in Piemonte, fin dall’epoca all’avanguardia nel campo del monitoraggio. La commessa, iniziata proprio in quell’anno, include 22 stazioni SP200 idrometriche, pluviometriche e meteorologiche complete: nascono l’anemometro “made in CAE” e la prima versione di palo da 10 metri.

Lo stesso progetto prevede la realizzazione anche di 6 stazioni SP300 in alta montagna, con installazione in alcuni casi elitrasportata. In questi siti il contenitore, più ampio, lascia spazio all’elettronica necessaria per gestire i sensori nivometrici. Fra questi fanno la prima comparsa il nivometro a ultrasuoni e il termometro multi-livello, studiato per misurare la stratificazione della temperatura lungo il manto nevoso.

Questa commessa rappresenta un punto di svolta per CAE anche grazie alla meticolosità delle verifiche di ammissione alla gara svolte dal dott. Vincenzo Coccolo, all’epoca Dirigente del Servizio Geologico della Regione Piemonte e ritratto in alcune immagini dell’epoca.

La perizia dei test e gli elevati standard richiesti dal cliente hanno guidato CAE nel perfezionamento della stazione SP200. Questa diventa quindi la tecnologia di punta per l’azienda dal 1987 al 2000, installata in oltre 1500 siti e ancora oggi (settembre 2012) perfettamente funzionante in oltre 300 stazioni, dove compie con efficacia e affidabilità la sua funzione di monitoraggio in tempo reale.