In viaggio per Caracas
gennaio 2009

Parte per Caracas il contingente CAE destinato alla realizzazione della rete di monitoraggio idro-meteorologico e di qualità dell’acqua dei più importanti bacini di prelievo della capitale venezuelana.
Il progetto nasce per iniziativa di HIDROCAPITAL, la Società di gestione delle risorse idriche per la città di Caracas e gli Stati di Vargas e Miranda, alla quale fa riferimento un’utenza di più di otto milioni di persone.
L'obiettivo del progetto è duplice: il controllo continuo del rischio idrogeologico e quello della qualità dell'acqua destinata ad uso civile.
L'ampiezza e la complessità dell'area da monitorare hanno coinvolto CAE nella messa a punto di un sistema specifico altamente integrato, che mette in sinergia - in tempo reale - le rilevazioni effettuate da diverse tipologie di sensori dislocati in posizioni strategiche. Il cervello del sistema ha sede a Caracas, negli uffici di HIDROCAPITAL - dove i dati vengono presi in carico e processati dai software CAE - ed è studiato per essere compatibile con la rete di monitoraggio del Venezuela: qualora se ne presentasse l'esigenza, il sistema verrebbe integrato senza difficoltà nella rete nazionale.
Nei container e' stata quindi caricata la quintessenza della tecnologia CAE: zattere galleggianti, sonde multiparametriche in grado di muoversi verticalmente per esaminare l'acqua nei diversi "strati", pluviometri, anemometri e tutti i sensori idrometeorologici integrabili nel sistema delle stazioni SPM20.
L'avvio del progetto e' stato salutato con partecipazione da tutta l'azienda, che non ha dimenticato di caricare insieme alla consueta professionalità anche una buona dose di entusiasmo.