BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI FINALIZZATI ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE
agosto 2024

CAE nasce nel 1977 dalla volontà di quattro ingegneri elettronici, specializzati in telecomunicazioni, con uno scopo ben determinato: fornire a enti pubblici e privati tecnologie evolute per il monitoraggio del rischio ambientale. Sin dagli inizi dell’attività, CAE porta avanti una politica di sviluppo fondata sia sulla grande attenzione alle esigenze del cliente sia sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni sempre più sofisticate ed efficaci.
Ed è grazie a questo approccio che CAE ha acquisito negli anni un ruolo di riferimento per gli enti responsabili della gestione delle emergenze, fino a diventare l’impresa italiana leader nella progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi e tecnologie per il monitoraggio e l’allertamento multirischio. L’azienda ha fatto della ricerca e del miglioramento continuo delle tecnologie e dei servizi offerti il suo tratto distintivo, creando un sistema dal valore ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale, lavorando in oltre 27 Paesi in tutto il mondo, anche attraverso una crescente rete di partner internazionali.
Nel perseguire una più ampia strategia che mira a rafforzare i sistemi produttivi regionali al fine di renderli più reattivi e resilienti in relazione alle sfide individuate nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027, la Regione Emilia-Romagna ha promosso - attraverso l’attuazione dell’Azione 1.3.1 del PR FESR 2021/2027 - la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile. In questo contesto CAE ha presentato il progetto di ammodernamento del processo logistico-produttivo 2023-24, grazie al quale, in un’ottica di evoluzione dei servizi offerti ed ampliamento del proprio mercato di riferimento, sono stati effettuati investimenti volti a raggiungere i seguenti obiettivi:
- rendere il processo produttivo più snello, veloce, economico e in linea con le richieste del mercato (molto crescenti in quantità, mantenendo l’alta qualità);
- diminuire il tempo di attraversamento delle commesse;
- ridurre il costo dei prodotti;
- individuare e ridurre la dispersione di tempo dedicato ad attività diseconomiche;
- migliorare la qualità di vita aziendale degli operatori oggi dediti ad attività ripetitive o affaticanti.
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi, l’impresa ha fatto ricorso a consulenze e attrezzature specializzate, definendo un coordinamento interno delle varie attività necessario per garantire la continuità dei processi.
Giunti al termine del progetto, CAE conferma il raggiungimento degli obiettivi, e, in particolare, l’avvenuto miglioramento generale dei flussi produttivi, il potenziamento della capacità produttiva e la riduzione dei costi di prodotto, ottenuto grazie a consulenze e attrezzature specialistiche, definendo un coordinamento interno delle varie attività necessario per garantire la continuità dei processi. Questo permetterà all’azienda di far fronte, con ancora maggiore forza, alla crescente domanda di mercato, sia in Italia, che nel mondo.