Ampliamento e ammodernamento della rete GNSS co-localizzata alla rete mareografica nazionale
ottobre 2024
CAE si è aggiudicata la gara di ISPRA che ha per oggetto l’affidamento delle forniture di strumenti e apparecchiature per topografia, idrografia, oceanografia e idrologia e dei servizi per l’ampliamento e ammodernamento della rete GNSS esistente, nonché l’affidamento dei servizi di installazione, comprensivi di misure di livellazione di alta precisione, di manutenzione full risk e di assistenza alla gestione della rete GNSS co-localizzata alla rete mareografica nazionale.
Il progetto è finanziato con i fondi del Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza (PNRR) missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” – componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” – misura 3 “Salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine” investimento 3.5 “Rispristino e tutela dei fondali e degli habitat marini” [M2C4-3.5]
La rete GNSS co-localizzata alla rete mareografica nazionale è costituita da stazioni dislocate lungo la costa, in ambiti portuali, con trasmissione dei dati di posizionamento rilevati alla centrale di acquisizione della rete ubicata presso la sede dell’ISPRA a Roma. Per questo motivo a livello progettuale sarà necessaria una particolare attenzione al rischio di corrosione dei materiali tipico dell’ambiente marino.
CAE ha competenze specialistiche e una comprovata esperienza nell’utilizzo della tecnologia GNSS, come dimostrato dai casi del monitoraggio geologico per la Regione Lombardia in capo al CMG, il monitoraggio geodetico in Val di Vizze per il traforo del Brennero, lungo la costa romagnola in corrispondenza anche di stazioni mareografiche e per il monitoraggio frane in Puglia.
Nell’ambito del contratto verranno svolte le seguenti attività:
- fornitura di 19 nuovi sistemi GNSS e ammodernamento degli 8 sistemi esistenti;
- determinazione del dislivello esatto tra la staffa mareografica, i relativi riferimenti stazione e la base dell’antenna GNSS di ciascuna postazione;
- collegamento delle linee di livellazione ISPRA realizzate in corrispondenza dei mareografi fino al caposaldo IGM più vicino;
- misure GPS finalizzate alla determinazione delle coordinate geografiche di ogni caposaldo.
Il servizio di manutenzione manterrà in perfetta efficienza la strumentazione e si distingue tra interventi preventivi e di correttiva, affiancati da una costante telemanutenzione da remoto che garantisce la massima qualità del servizio, inoltre in caso di emergenza da parte dell’Amministrazione, può fornire un’assistenza continuativa H24.
Torna all'indice delle notizie