Formare il personale CAE per ridurre i tempi di intervento
Come anticipato nelle ultime interviste al Direttore Tecnico Luca Papandrea e al Responsabile del reparto “Progettazione”, Ermes Fabbri, l’azienda sta lavorando per migliorare la velocità dell’esecuzione delle attività a campo. Come? Vi presentiamo alcune delle soluzioni individuate per il raggiungimento di questo obiettivo.
In questo mese si sono svolti due corsi di alta specializzazione per buona parte dei tecnici esterni di CAE:
1. Lavori in quota su funi. Si tratta di un addestramento specifico per preparare il personale a svolgere mansioni in altezza utilizzando le funi come sistema di accesso e posizionamento. Il corso, della durata di 32 ore, fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere tali attività in modo sicuro, affrontando rischi specifici e utilizzando le corrette tecniche di accesso, posizionamento e salvataggio su fune. I partecipanti imparano come salire, scendere e muoversi su funi, la realizzazione di ancoraggi e frazionamenti, sia su strutture artificiali che naturali. I tecnici hanno ottenuto anche l’attestato come preposti ai lavori su fune, percorso formativo specifico della durata di 8 ore per chi deve sorvegliare, coordinare e controllare squadre di lavoratori che operano in quota con l'utilizzo di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, fondamentale per individuare i rischi e garantire la sicurezza durante queste attività. Questi corsi sono essenziali per lavorare in piena sicurezza in cantieri, anche di frana, in alta quota, su edifici, ponti, ecc.
2. Patentino gru su autocarro. Corso teorico e pratico di 12 ore che ha come obiettivo principale quello di rendere i tecnici in grado di utilizzare correttamente la gru in diverse situazioni operative, effettuare controlli per individuare eventuali anomalie, pianificare le operazioni di sollevamento in sicurezza e gestire eventuali situazioni di emergenza. Questa formazione risulterà utile in particolare per gli spostamenti e riposizionamento delle stazioni idrometriche spesso collegati a cantieri edili per rifacimento di un ponte o piano stradale.
Questi corsi hanno la duplice finalità di aumentare il livello di sicurezza dei lavoratori e di consentire a CAE di seguire direttamente diverse attività, intervenendo in autonomia in una buona parte di cantieri e quindi di ridurre step logistici organizzativi e i tempi di intervento, in particolare per i “piccoli lavori” come spostamento di stazioni idrometriche, integrazioni di sensori su ponti, ecc.
Un’altra soluzione pensata per poter velocizzare l’esecuzione delle attività consiste nell’utilizzo di un nuovo palo modulare, dotato di un sistema di carrucole, appositamente progettato da CAE per essere installabile facilmente e in autonomia anche senza l’utilizzo della gru, quando ad esempio il sito non è accessibile a mezzi di grandi dimensioni.
Torna all'indice delle notizie