Puglia: CAE si aggiudica la manutenzione della Rete Idrometeorologica e Agrometeorologica regionale
CAE ha iniziato a lavorare in Puglia con il sistema di monitoraggio incendi e ora si è aggiudicata la gara per il servizio triennale di manutenzione e gestione della rete di monitoraggio dei parametri idro-meteorologici e agro-meteorologici gestita dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, attraverso la propria articolazione denominata “Centro Funzionale Decentrato”.
La Sezione Protezione Civile svolge attività di raccolta, concentrazione, elaborazione, archiviazione, validazione e pubblicazione dei dati rilevati sul territorio regionale attraverso la rete di monitoraggio, competenze ereditate dall’Ufficio Idrografico e Mareografico di Bari per i bacini con foce al litorale adriatico e jonico, dal Candelaro al Lato. La rete di monitoraggio in telemisura, in grado di acquisire in tempo reale misure termo-pluviometriche e dati anemometrici, idrometrici, di radiazione solare e umidità relativa, è attualmente costituita da: n. 219 stazioni in tempo reale, realizzata a partire dal 1917 dalla Sezione autonoma del Genio Civile e trasferita alla Regione Puglia con le competenze dell’ex Ufficio Idrografico e Mareografico di Bari. La suddetta rete di monitoraggio è stata integrata nel territorio della Regione Puglia dalla rete agro-meteorologica costituita da ulteriori n. 84 stazioni.
Le stazioni idrometriche e pluviometriche distribuite sul territorio regionale consentono:
- durante gli eventi: di predisporre analisi di tipo semi-quantitativo e avviare la modellistica per valutare la risposta idrologica e idraulica dei bacini idrografici della Regione Puglia, quando sono in atto eventi;
- nel tempo differito: la descrizione meteo-idrometrica dell’evento e la pubblicazione di un rapporto d’evento.
La Protezione Civile regionale assicura il potenziamento, l’aggiornamento tecnologico, il funzionamento, il controllo dell’affidabilità dei dati misurati e la manutenzione ordinaria e straordinaria che, per il prossimo triennio, sarà in carico a CAE. Il servizio sarà offerto in modo da garantire lo svolgimento di tutte le prestazioni e le azioni necessarie a garantire il miglior livello di efficienza prestazionale degli apparati e garanzia di continuità degli stessi, sia in termini di qualità dei dati che in termini di acquisizione in tempo reale degli stessi.
Nel corso del contratto, CAE si impegna anche ad aggiornare tecnologicamente i dispositivi obsoleti, ad aumentare le performance di funzionamento, le percentuali dei dati acquisiti e ad aumentare la sicurezza informatica.
I servizi offerti prevedono lo svolgimento di attività di:
- manutenzione preventiva: 3 giri di manutenzione programmata a campo e in centrale all’anno;
- manutenzione correttiva: per ripristinare anomalie e guasti al sistema nel più breve tempo possibile;
- manutenzione integrativa: telemanutenzione, assistenza telefonica, servizio di reperibilità H24.
Per altre novità in Regione Puglia, rimandiamo al prossimo articolo sul tema frane.
Torna all'indice delle notizie