Acqua e agricoltura in Grecia: 6 nuove stazioni automatiche

CAE sta affiancando una primaria azienda greca fornendole 6 stazioni meteorologiche, gestibili in mobilità e che implementano logiche di allertamento.
Le stazioni si collocano nell’ambito di un più ampio progetto di agrometeorologia dove i dati raccolti alimenteranno un software dedicato all’irrigazione, per gestire al meglio le colture e al contempo salvaguardare le riserve d’acqua. Le stazioni saranno installate nelle Municipalità di Livadeia, Veria ed Eordaia e saranno equipaggiate con:
- Datalogger Compact Plus;
- Pluviometro PG10, in 3 casi in versione riscaldata;
- Termoigrometro THS;
- Barometro;
- Radiometro.
Ogni stazione sarà alimentata a pannello solare e batteria, registrerà i dati in formato .csv per poi inviarli via ftp al server desiderato dal cliente, grazie al sistema di comunicazione mobile del quale è dotata ogni stazione.
Il datalogger CompactPlus è progettato per agevolare la lettura e la gestione in qualsiasi situazione operativa. Oltre ad inviare i dati acquisiti in formato standard, alle scadenze programmate, ad un server FTP messo a disposizione dal Cliente, che consente di creare un primo livello semplificato di centro di controllo, il datalogger è dotato di un sito web pubblico soggetto ad autenticazione, per la gestione (visualizzazione, configurazione, esportazione) del datalogger “in mobilità”. Inoltre, è disponibile la GUI: un'interfaccia grafica sul display grafico LCD di cui è dotato il datalogger, per gestirlo direttamente in loco.
Il datalogger CAEtech CompactPlus può essere programmato per implementare anche logiche di allerta. Nello specifico, possono essere impostate condizioni di allarme complesse su varie tipologie di dati (dati campionati, dati registrati e dati diagnostici). A seguito del rilevamento di una condizione di allarme, è possibile eseguire automaticamente una sequenza di operazioni preimpostate, come l'invio del messaggio di allerta e la modifica dello scenario operativo, ovvero la modifica dell'orario di misura, registrazione e trasmissione dati dei sensori per avere una maggiore quantità di dati in condizioni di allerta, oltre a poter intraprendere autonomamente azioni specifiche come l'accensione di un semaforo o l’abbassamento di una sbarra.