Valle d’Aosta: rinnovato il servizio di manutenzione per la rete meteo-idrografica
La rete idrometeorologica della Regione Autonoma Valle d’Aosta è stata completamente rinnovata nel 2018/2019 con tecnologie aperte e di ultima generazione per rendere omogenee le 4 reti pre-esistenti, tutti i componenti del sistema possono essere sostituiti con componenti intercambiabili di diversi costruttori, che ne implementino i medesimi protocolli standard e modalità di dialogo.
Nel 2024 CAE si aggiudica la gara per la manutenzione della rete che conta circa 100 installazioni, di cui 28 sono stazioni installate sopra i 2000 m di altitudine. Lavorare in questi siti, anche complessi da raggiungere, richiede personale altamente qualificato e tecniche di lavoro specifiche per garantire la corretta manutenzione della strumentazione. Le condizioni estreme e le temperature rigidissime, che raggiungono anche i -35°C, richiedono materiali robusti e di qualità.
Oltre alla manutenzione correttiva, che prevede, anche in situazioni estreme, il tempestivo intervento di tecnici CAE, sono previste attività di manutenzione preventiva su tutti gli elementi componenti il sistema: stazioni, ripetitori e centrale di controllo, allo scopo di minimizzare il rischio di rotture o malfunzionamenti dell’intero sistema e di mantenerne in buono stato le apparecchiature e le infrastrutture.
Il servizio include un monitoraggio continuo del funzionamento della rete, della produzione dei dati e della qualità degli stessi, teleassistenza, produzione di documentazione specifica e reperibilità h24, allo scopo di massimizzare l’affidabilità del sistema e la disponibilità di dati in centrale.
Oltre alla manutenzione è previsto l’aggiornamento di alcune stazioni e tecnologie, mantenendo la rete aperta e sempre più all’avanguardia. Non ultimo, dove necessario, per rendere il processo di misura idrometrica rigoroso dal punto di vista topografico, sono previsti un servizio di quotatura dello zero idrometrico e l’esecuzione di rilievi per caratterizzare la sezione idrometrica e poter ottenere la misura della portata nei siti di interesse.
Torna all'indice delle notizie