Previsione meteorologica operativa in CAE
Si è tenuta in CAE lunedì 3 giugno l’ultima lezione del Corso di previsione meteorologica operativa, organizzato dalle sezioni Professionisti e Studenti dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM) e dall’Agenzia ItaliaMeteo.
CAE ha sostenuto il Corso, alla sua prima edizione, che nasce con l’obiettivo di fornire agli studenti le basi della previsione operativa. In particolare, attraverso 16 weather briefing e due giornate di lezioni e lavori a gruppi, gli studenti hanno approfondito:
- l’analisi e il riconoscimento delle strutture sinottiche, nonché la loro predicibilità;
- l’analisi e il riconoscimento delle circolazioni a mesoscala, fenomeni a questa associati, e loro predicibilità;
- modelli concettuali e climatologia pratica applicati alla penisola italiana;
- predittori e checklist per i fenomeni più caratteristici (es. convezione, foehn, nebbia);
- strumenti per l’analisi e la previsione (piani di plottaggio, diagrammi termodinamici, immagini satellitari, radar meteorologico).
L’ultima giornata di corso si è svolta proprio in CAE. l 22 studenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda a partire dal museo, che mostra l’evoluzione tecnologica che si è avuta degli ultimi 47 anni in ambito di monitoraggio idrometeorologico non strutturale, fino ad arrivare allo stato dell’arte, sia a livello di prodotti che di servizi. Successivamente è cominciata la sessione di lezioni tenute dai meteorologi Filippo Thiery del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Flavio Galbiati di Meteo Expert, Marco Tadini, ex ENAV e Michele Valentini di Radarmeteo.
Al termine di una giornata ricca di spunti e nuovi stimoli, il Presidente di AISAM, Sergio Pisani, ha consegnato gli attestati di partecipazione agli studenti.
Torna all'indice delle notizie