• 10 anni di Società Idrologica Italiana e le Giornate dell’Idrologia 2019
    CAE MAGAZINE n.33 - Luglio 2019
    10 anni di Società Idrologica Italiana e le Giornate dell’Idrologia 2019

10 anni di Società Idrologica Italiana e le Giornate dell’Idrologia 2019

Bologna, 16 - 18 settembre 2019, la Società Idrologica Italiana (SII) festeggia i 10 anni dalla sua fondazione, avvenuta il 25 settembre 2009, proprio nel capoluogo Emiliano, in concomitanza con le Giornate dell’Idrologia, nell'Aula Giorgio Prodi dell'Università di Bologna Alma Mater Studiorum. L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.

La Società Idrologica Italiana è stata costituita per favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle Scienze idrologiche con l'obiettivo principale di mettere a contatto tre realtà importanti: l'accademia (Università, CNR,..), gli operatori istituzionali (Enti pubblici territoriali, Autorità di Bacino, Protezione Civile,..) e gli operatori privati (Società di Ingegneria, Ingegneri, ...), relazioni che si desidera consolidare ogni anno anche in occasione delle Giornate dell’Idrologia. In particolare gli argomenti dell’edizione 2019 riguarderanno: “L’idrologia al servizio dei cittadini: tra emergenze e gestione delle risorse idriche”.

La discussione sarà articolata in tre sessioni, che tratteranno rispettivamente i seguenti temi:

1. Previsione e mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Modellistica per la previsione e l’allertamento di piena. Misure strutturali e non-strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico. Gestione dell’emergenza idrogeologica e idraulica.

2. Gestione delle risorse idriche. Monitoraggio e previsione delle risorse idriche. Analisi dei processi e dei regimi idrologici a diverse scale spaziali e temporali. Gestione delle risorse idriche e degli invasi artificiali. Analisi della qualità e quantità delle risorse idriche superficiali e sotterranee.

3. Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione partecipata delle risorse idriche e del rischio idraulico e idrogeologico. Ruolo dei processi idrologici di trasformazione delle forzanti meteoriche e delle misure per la mitigazione dei rischi idrologici e idraulici a protezione dei cittadini. Contributo che i cittadini e l’associazionismo possono dare alla gestione delle risorse idriche e del rischio idraulico e idrogeologico.

Dal 10 agosto sarà disponibile il programma definitivo.

Alle Giornate saranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali (CFP) da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.


Torna all'indice delle notizie