• CAE Magazine: 10 anni di successi
    CAE MAGAZINE n.102 - Novembre 2025
    CAE Magazine: 10 anni di successi

CAE Magazine: 10 anni di successi

Proprio in questo mese festeggiamo i 10 anni di CAE Magazine, iniziativa di divulgazione che ha preso forma grazie all’incontro tra Enrico Paolini, che ha messo a disposizione la sua competenza in campo di comunicazione, e l’azienda CAE, che operava da decenni nella mitigazione del rischio idrogeologico.

In queste oltre 100 edizioni abbiamo dedicato tanto impegno per fare sì che questa “rivista” fosse qualcosa in più di una semplice newsletter. Abbiamo proposto più di 500 articoli nei quali vi abbiamo presentato le ultime tecnologie di CAE, qualche curiosità sull’azienda, un po’ della sua storia e della sua organizzazione, i suoi casi di successo, che consistono nell’implementazione di azioni concrete, buone pratiche, da parte delle Amministrazioni. Oltre a questo, però, abbiamo affrontato e approfondito vari temi importanti che ci stanno particolarmente a cuore: mitigazione del rischio, dissesto idrogeologico, eventi estremi, fondi a disposizione e tanto altro. Abbiamo scoperto ascoltato l’opinione di autorevoli attori del settore, in particolare sono state realizzate oltre 50 interviste e speciali tecnologici. Ciò è stato possibile anche grazie alla collaborazione con Cervelli in Azione e tutto il suo staff.

Non ultimo, il podcast: “Può la tecnologia salvare in mondo?” in epoca di cambiamento climatico, un viaggio che ha affrontato il tema della mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico e non solo. Una sfida che passa dalle Amministrazioni, dalla Ricerca e dall’innovazione tecnologica per arrivare a tutti i cittadini. Un progetto nato dalla collaborazione con i giornalisti Andrea Gavazzoli e Marco Epifani con l’obiettivo di raccontare alcune eccellenze italiane nella riduzione del dissesto idrogeologico e per raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Oggi CAE Magazine raggiunge circa 10.000 destinatari specifici del nostro settore e, in questa occasione, ci teniamo a ringraziare sinceramente tutti i nostri lettori, in media circa 2.000 per ogni edizione. Tra questi vi sono i lettori più assidui in cerca di approfondimenti, ma che coloro che danno una semplice occhiata ai titoli e anche coloro che non ci leggono sempre, ma sanno che, se servisse qualche informazione, potrebbero fare affidamento su questo strumento.

Grazie a chi ha dato fiducia al nostro CAE Magazine concedendoci tempo e conoscenza per fare anche un po’ di divulgazione su temi dei quali non si parla mai abbastanza. Vi invitiamo, se avete suggerimenti per aiutarci a crescere e a migliorare, a scriverci alla mail redazione@cae.it. Noi continuiamo a fare del nostro meglio e ci auguriamo di poter festeggiare tanti altri traguardi insieme.

Di seguito ringraziamo, in ordine di uscita e ricordandone il ruolo al momento dell’ultima intervista rilasciata al Magazine, le persone che sono intervenute in questi 10 anni:

  1. Lucio Ubertini - Professore universitario, già Direttore dell’IRPI CNR di Perugia
  2. Stefano Tibaldi - Fisico, meteorologo, climatologo, già Direttore Generale di ARPA Emilia-Romagna e Professore universitario
  3. Enrico Cerioni - già Responsabile Reparto telemisure Ufficio Reno di Bologna
  4. Vincenzo Coccolo - Responsabile settore geologico, Direttore generale di ARPA Piemonte e Direttore regionale Opere pubbliche, difesa del suolo, montagna e protezione civile della Regione Piemonte
  5. Federico Grazzini - Meteorologo e capo previsore presso ARPAE SIMC
  6. Andrea Crestani - Direttore di ANBI Veneto
  7. Paola Gazzolo - Assessore dell’Emilia-Romagna alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna
  8. Mauro Grassi - Responsabile della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche; Direttore di Italiasicura
  9. Fausto Guzzetti - Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, (CNR IRPI), membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016
  10. Secondo Barbero - Direttore Generale di ARPA Piemonte
  11. Gennaro Bianco - Presidente della sezione regionale dell’Associazione Idrotecnica Italiana
  12. Alberto Valmaggia - Assessore del Piemonte all'Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile
  13. Gianluca Zanichelli - AIPO
  14. Stefano Bovo - Responsabile Protezione Civile e Antincendio boschivo della Regione Piemonte
  15. Luca Calzolari - Giornalista, fondatore e direttore del quotidiano digitale Il Giornale della Protezione civile
  16. Luca Lombroso - Meteorologo AMPRO, Osservatorio Geofisico del DIEF UNIMORE
  17. Andrea Giuliacci - Meteorologo
  18. Filippo Thiery - Meteorologo
  19. Igor Chiambretti - Responsabile Tecnico di AINEVA
  20. Meuccio Berselli - Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
  21. Paola Gazzolo - Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna in Emilia-Romagna
  22. Francesco Vincenzi - Presidente ANBI
  23. Carlo Cacciamani - Direttore dell'Agenzia ItaliaMeteo
  24. Giuseppe Bortone - Presidente Assoarpa e Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente
  25. Luigi Mille - Direttore Generale dell’Agenzia Interregionale per il Fiume Po
  26. Francesco Baruffi - Segretario generale dell'Autorità distrettuale delle Alpi Orientali
  27. Antonio Iovino – Responsabile del Centro Funzionale della Protezione Civile Regione Abruzzo
  28. Michele Ferri - Dirigente della Direzione dell’Idraulica, della Ricerca e dello Sviluppo presso l'Autorità Distrettuale delle Alpi Orientali
  29. Tiziana Paccagnella - Fisica, meteorologa, direttore di ARPAE-SIMC, coordinatrice delle attività come Centro di Competenza nell’ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile
  30. Paride Antolini - Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna
  31. Irene Priolo - Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo, della Costa e Protezione Civile
  32. Rita Nicolini - Direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna
  33. Roberto Giarola - dell'Ufficio per il coordinamento dell'attività giuridica e legislativa e del contenzioso del Dipartimento di Protezione Civile
  34. Carla Iadanza e Alessandro Trigila - Ricercatori dell'Ispra - e Luca Dei Cas - Dirigente di Arpa Lombardia
  35. Endro Martini - Presidente del Comitato Promotore Italy Water Forum
  36. Hervé Stevenin - Centro funzionale della Regione Autonoma Valle D'Aosta
  37. Claudio Smiraglia - già Professore all’Università degli studi di Milano e membro del Comitato Glaciologico Italiano
  38. Prof. Sergio Rusi - membro dell'Ordine dei Geologi dell'Abruzzo e professore del dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università di Chieti
  39. Giancarlo Boscaino - Responsabile della rete di monitoraggio dell'Agenzia Protezione Civile
  40. Mauro Casinghini - Direttore dell'Agenzia di Protezione Civile della regione Abruzzo - e Silvio Liberatore - Dirigente del Servizio Emergenze e Centro Funzionale
  41. Massimiliano Fazzini - climatologo e nivologo, responsabile del Gruppo nazionale di studio sui cambiamenti climatici di Sigea
  42. Giuseppe Corti - Direttore del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA
  43. Fausto Tomei - ARPAE
  44. Salvatore Cocina - Direttore dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Siciliana
  45. Francesco Ronco - Funzionario Responsabile dei fondi europei per la Protezione civile della Regione Puglia
  46. Mauro Biafore - Dirigente del Centro Funzionale Regione Campania
  47. Giulio Fancello - già Dirigente Area Prevenzione, Pianificazione e Previsione del Centro Funzionale Regionale del Lazio, Coordinatore servizio Attività tecnico scientifiche, previsione e prevenzione del Centro Funzionale Centrale
  48. Marco Casini - Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale
  49. Nicola Casagli - Professore all’Università di Firenze
  50. Paola Pagliara - Direttrice dell’Ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi, del Dipartimento della Protezione Civile
  51. Paolo Masetti - Delegato ANCI alla Protezione Civile e Sindaco di Montelupo Fiorentino
  52. Generale Luca Baione - Capo Ufficio Generale per l’Aviazione Militare e Meteorologica

 

Per il podcast “Può la tecnologia salvare il mondo?”:

1. Gianluca Galletti - Ex Ministro dell’Ambiente
2. Daniele Donati - Sindaco di Rosignano Marittimo
3. Franco Setti e Susanna Berti - Protezione Civile del Comune di Rosignano Marittimo
4. Alessandro Bratti – Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po
5. Alberto Agnetti - Funzionario specialista di AIPO
6. Andrea Bolognesi - Direttore dei Canali di Bologna
7. Luca Mercalli – Climatologo
8. Fabio Luino – Ricercatore senior presso CNR IRPI Torino e curatore del volume di SIGEA
9. Sandro Nanni – Responsabile Struttura Idro-Meteo-Clima ARPA Emilia-Romagna
10. Claudia Vezzani - Dirigente Area Tecnica Rischio Idraulico e Servizio di Piena, Protezione Civile Emilia-Romagna
11. Federico Grazzini - Meteorologo del Servizio meteo Regionale di ARPAE
12. Isabella Conti – Sindaca del Comune di San Lazzaro di Savena (BO)
13. Matteo Gozzoli – Sindaco del Comune di Cesenatico (FC)
14. Chiara Benaglia – Dirigente Area Tecnica, Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente del Comune di Cesenatico (FC)
15. Luisa Perini – Geologa senior della Regione Emilia-Romagna
16. Andrea Valentini – Servizio Idro-Meteo-Clima ARPAE
17. Alessandro Pedrini – Sindaco di Valdisotto (SO)
18. Franco Spada – Sindaco di Tirano (SO)
19. Fabio Cambielli – Direttore Generale di ARPA Lombardia
20. Luca Dei Cas – Responsabile Centro di Monitoraggio Geologico Regionale di ARPA Lombardia
21. Gianluca Comazzi – Assessore al Territorio e Sistemi Verdi della Regione Lombardia
22. Giorgio Maione – Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia
23. Laura Albani – ANCI

Insieme a tutte queste persone, per alcuni temi specifici, sono poi intervenuti negli anni diversi collaboratori di CAE.

Grazie ancora a tutti!


Torna all'indice delle notizie