• Premiati i vincitori della 2° Edizione del Premio Paolo Bernardi
    CAE MAGAZINE n.100 - Settembre 2025
    Premiati i vincitori della 2° Edizione del Premio Paolo Bernardi

Premiati i vincitori della 2° Edizione del Premio Paolo Bernardi

Come annunciato, nell’ambito delle Giornate dell’Idrologia, che si sono tenute dall’8 al 10 settembre presso il Politecnico di Bari, sono stati presentati i risultati del progetto vincitore della prima edizione del Premio Paolo Bernardi, presentati da Simone Noto e Nicola Durighetto. Sono inoltre stati annunciati i vincitori di questa seconda edizione: Francesco Alongi, dell'Università di Palermo, e Giulia Evangelista, dell'Università di Torino, con il progetto dal titolo: “PIX2PEAKS - Velocimetria tramite immagini per supportare la stima del tempo di corrivazione in bacini idrografici non monitorati”.

Il progetto di Alongi ed Evangelista propone di utilizzare tecniche ottiche innovative per misurare la velocità dei corsi d’acqua durante le piene e migliorare la stima del tempo di corrivazione. Capire con precisione questo parametro significa prevedere meglio l’arrivo e l’intensità delle piene, un passo importante per la sicurezza idraulica dei territori non monitorati.

La stima degli idrogrammi di piena in bacini non strumentati è una sfida di lunga data per l'idrologia applicata. Una delle difficoltà risiede nella determinazione della scala temporale critica per la risposta idrologica del bacino, come il tempo di corrivazione. Mancano metodi robusti, idraulicamente fondati e comunemente accettati per la sua determinazione. Il progetto PIX2PEAKS mira a colmare questa lacuna convalidando sperimentalmente relazioni di scala recentemente proposte per le velocità medie di flusso all'interno di un piccolo bacino siciliano e valutandone il potenziale per migliorare le stime del tempo di corrivazione. Il risultato atteso è quello di fornire indicazioni concrete sia alla comunità scientifica che ai professionisti sulla stima del tempo di corrivazione in bacini di piccole dimensioni, basandosi su dati come le velocità di flusso osservate e applicando una tecnica sperimentale tradizionalmente riservata ad applicazioni puramente idrauliche. 

Congratulazioni ai vincitori e buon lavoro!

Nel video, il commento del Presidente di CAE S.p.A. Guido Bernardi.



Torna all'indice delle notizie