Editoriale
Eccoci arrivati alla 100ª edizione del CAE Magazine, 10 anni di impegno nella divulgazione dei temi connessi agli effetti del cambiamento climatico sul territorio, alla sicurezza delle persone e alle tecnologie più avanzate più avanzate per mitigare il rischio idrogeologico e da incendio boschivo.
Con questo numero tondo, è ufficialmente arrivato l’autunno e il maltempo ha colpito tutta Italia con piogge torrenziali che si sono abbattute in particolare al nord con alluvioni, danni e purtroppo anche una vittima. A Milano è esondato il Seveso, maltempo, temporali ed esondazioni anche in Brianza, nell’Alessandrino, Liguria e Toscana.
Anche in Argentina, a fine agosto, è arrivato il maltempo, la Tormenta di Santa Rosa, un violento fenomeno meteorologico che si verifica annualmente in questo periodo in diverse regioni del Sud America. Quest’anno si erano appena concluse le attività di aggiornamento della rete e di formazione per i tecnici dell’Istituto di Idrologia delle Pianure di Azul (Instituto di Hidrologia de Llanura di Azul – IIHLLA) e il sistema ha funzionato perfettamente.
In questo numero avremo inoltre occasione di presentarvi il progetto vincitore della seconda edizione del Premio Paolo Bernardi, istituito dalla Società Idrologica Italiana: “PIX2PEAKS - Velocimetria tramite immagini per supportare la stima del tempo di corrivazione in bacini idrografici non monitorati” di Francesco Alongi e Giulia Evangelista.
Parleremo dell’aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di manutenzione, gestione e mantenimento degli apparati del centro agrometeorologico e della relativa rete di misura della Regione Campania. Si tratta di una rete interamente realizzata con prodotti di altre aziende. “Gli investimenti che l’azienda ha fatto negli ultimi anni per imparare a gestire le tecnologie di terzi si stanno rivelando determinanti” dichiara il Presidente Guido Bernardi.
Non ultimo, riepiloghiamo quanto recentemente pubblicato nel Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia che aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio idraulico e fornisce il quadro di riferimento sulle coste e valanghe.
Buona lettura.
Torna all'indice delle notizie