• News
    News

Ultime news

Rafforzato il team manageriale di CAE: intervista al nuovo Direttore Tecnico

giugno 2025

Vi presentiamo Luca Papandrea, ingegnere entrato a far parte della famiglia CAE nel 2009, da ormai un anno Direttore Tecnico dell’azienda. La sua nomina nel ruolo in passato ricoperto dall’ingegner Paolo Bernardi, socio fondatore di CAE, è frutto della volontà della proprietà di gestire l’azienda affiancando l’approccio manageriale a quello imprenditoriale. Su cosa si sta lavorando e quali valori guidano le scelte…

Presentato l’articolo sul monitoraggio delle deformazioni del suolo legate alla costruzione di un tunnel ferroviario

giugno 2025

Simone Colonnelli - CAE S.p.A. con A. Tamburini - IMAGEO Srl; P. Cancelli, G. Bragonzi, A. Mocchi - Studio Cancelli Associato; S. Cappelletto - BBT SE ha contribuito alla redazione dell’articolo “Monitoraggio delle deformazioni del suolo legate alla costruzione di un tunnel ferroviario: l’esempio della galleria di Base del Brennero” presentato a Venezia nel corso del XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica…

FRANE: presentati i Wireless Sensor Network di ultima generazione

maggio 2025

La nuova versione del Wireless Sensor Network (WSN) proposta da CAE, evoluzione di quella impiegata per creare reti mesh di trasmissione dati in decine di aree di frana, utilizza un wireless a 868 MHz, versatile e a basso consumo energetico, offrendo interfacce in standard Modbus. Il nuovo software di gestione consente all’utilizzatore di disegnare, configurare e installare la rete in maniera semplice…

Le Autorità di bacino italiane e internazionali a confronto

maggio 2025

Il 19 maggio Guido Bernardi, Presidente di CAE S.p.A., è intervento all’evento di apertura della manifestazione Euro-INBO 2025. Durante la conferenza, le Autorità di bacino italiane e internazionali si sono confrontate in merito alle best practices nei diversi Paesi per la pianificazione ed applicazione delle direttive comunitarie. Al termine dei 3 giorni di evento, Alessandro Bratti è stato nominato nuovo Coordinatore Generale dell’International Network of Basin Organizations (INBO)…

Miami: CAE all'HydrometLAC

maggio 2025

Dal 13 al 15 maggio si è tenuto a Miami, USA, il simposio organizzato da Varysian dedicato alla comunità idrometeorologica dei Caraibi e dell’America Latina. CAE esponeva e l’Ing. Alberto Bertocco, International Account Manager, ha tenuto un intervento dal titolo: “Multi-Hazard Monitoring and Early Warning Systems: Technologies and Good Practices” di fronte ai principali rappresentanti dei Servizi Meteorologici e Idrologici Nazionali (NHMS) dei Paesi target…

Il Distretto delle Alpi Orientali potenzia il monitoraggio

aprile 2025

Nuove installazioni, integrazioni, rilievi di sezione e servizi che andranno ad arricchire la base dati a disposizione dell’Autorità di Bacino per assolvere alle sue funzioni come: la pianificazione per la difesa idrogeologica, la realizzazione delle mappe di pericolosità e di rischio, la tutela delle risorse idriche e degli ambienti acquatici. Parole chiave: innovazione tecnologica e compatibilità…

Tagikistan: stazioni idrologiche, misure di portata e formazione per la regione del Sughd

aprile 2025

Ancora una volta, serietà e qualità vengono apprezzate e portano al riacquisto. CAE ha iniziato nel 2020 a lavorare in Tagikistan con il sistema di allertamento per il Lago Sarez, tra i 2.600 e 3.000 m s.l.m. Le tecnologie CAE si sono dimostrate perfette per ambienti fortemente ostili, perciò nel 2024 e nel 2025 sono state ordinate…

Sistemi di monitoraggio affidabili? Tutto inizia con una buona progettazione

aprile 2025

Il reparto “Progettazione” di CAE è entrato a far parte dell’Area “Innovation & Technology”. L’obiettivo? Garantire migliori sinergie tecniche e una maggiore rapidità di gestione dei progetti di commessa. Abbiamo intervistato il responsabile di reparto, Ermes Fabbri, per sapere quali siano i principi e le accortezze grazie ai quali la progettazione impatta di più sull’affidabilità dei sistemi…

BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI, CONSORZI E AGGREGAZIONI DI PMI

aprile 2025

Nel 2023 CAE ha presentato il progetto di internazionalizzazione con focus sui Paesi ASEAN e nell’area dei Balcani, che si è realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, Azione 1.3.2, PR FESR 2021/2027…

Capanna Margherita: la sfida di operare in alta quota

marzo 2025

CAE oggi manutiene oltre 120 installazioni sopra i 2.000 m.s.l.m. con personale altamente specializzato. Il video mostra l’intervento di sostituzione del blocco sensore della stazione meteorologica installata a Capanna Margherita, dislivello operativo di circa 3.500m, che richiede: l’accompagnamento di una guida alpina, essere preparati ad una discesa a piedi attraverso il ghiacciaio con ramponi, abbigliamento e attrezzatura da alpinismo, capacità di lavorare in corda ed esperienza, quella che deriva anche da installazioni sul K2…